> Homepage Januaforum > A QUARANTACINQUE GIORNI DALL’INIZIO SI VA COMPONENDO IL CARTELLONE DEL FESTIVAL dello SVILUPPO SOSTENIBILE 2020
A QUARANTACINQUE GIORNI DALL’INIZIO SI VA COMPONENDO IL CARTELLONE DEL FESTIVAL dello SVILUPPO SOSTENIBILE 2020
07.08.2020 14:07
Il cartellone del Festival 2020 si sta rapidamente componendo, nonostante la stagione estiva e le difficoltà legate alla situazione sanitaria. Fissate le date e i temi degli eventi chiave del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, che si svolgerà in tutta Italia dal 22 settembre all’8 ottobre, in contemporanea con l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel corso della quale si celebreranno i cinque anni dalla firma dell’Agenda 2030. In particolare, sono ora disponibili:
I programmi dei tre eventiorganizzati a cura del Segretariato dell'ASviS e le date degli eventi nazionali curati da Aderenti all’Alleanza, con il contributo dei Gruppi di lavoro dell’ASviS
e di collaboratori esterni.
I 16 eventi nazionali già definiti si svolgeranno dal 23 settembre al 7 ottobre e affronteranno le diverse tematiche dell’Agenda 2030. Guarda il calendario e metti in agenda anche questi importanti appuntamenti sulla sostenibilità!
Il calendario degli altri eventi organizzati da soggetti della società civile, che si va arricchendo di giorno in giorno con appuntamenti sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Gli eventi si svolgeranno con formule diverse, online, in presenza, o in entrambe le modalità.
Partecipa anche tu a creare il cartellone del Festival, la più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Consulta le linee guida aggiornate e proponi il tuo evento.
Registra subito la tua iniziativa compilando il moduloe guarda il video tutorial per scoprire come organizzarla al meglio!
Vuoi saperne di più del Festival italiano dello sviluppo sostenibile? Consulta il volume che descrive questa eccellenza italiana, unica al mondo, riconosciuta dalle Nazioni Unite come uno dei progetti più interessanti realizzati per promuovere l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
"Dietro ai numeri ci sono le storie, le idee e le esperienze dal territorio a testimoniare l’effetto dirompente e generativo del Festival. Dall’idea ai contenuti, dalle proposte alle reazioni, si tratta di uno slancio collaborativo che ogni anno rende possibile una mobilitazione per trasformare il mondo, a partire dal nostro Paese". Leggi il volume, prodotto dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo in collaborazione con l’ASviS, che ripercorre la storia del Festival dello Sviluppo Sostenibile fino a oggi.