> Homepage Januaforum > Africa in movimento: ultime notizie di rilievo (11-23 settembre 2015)
Africa in movimento: ultime notizie di rilievo (11-23 settembre 2015)
25.09.2015 10:03
Mogho Naba, l’autorità morale del Burkina Faso E’ anche grazie a lui che si è riusciti a raggiungere un’intesa che ha permesso al Paese di evitare una bagno di sangue Ma chi è il Mogho Naaba? Continua ›
Mozambico senza più mine. Mentre in Angola… Il Mozambico è un Paese libero dalle mine antipersona. A dichiararlo è l’Ong inglese Halo Trust, che ha partecipato ai lavori di bonifica, l’ultimo ordigno disinnescato si trovava su un ponte ferroviario nella regione centrale del Paese. Continua ›
Il Sudan apprezza la Cooperazione italiana Il Governo del Sudan non solo è contento della cooperazione italiana, ma chiede che Roma potenzi ulteriormente il suo impegno nel Paese. Secondo quanto riporta il quotidiano «Sudan Tribune»... Continua ›
Sipri: dal 2009 morti almeno 1.100 soldati dell’Amisom in Somalia Dal 2009 a oggi sono almeno 1.100 i soldati morti nell’ambito della missione dell’Unione africana in Somalia (Amisom). Continua ›
Museveni e al Bashir incontro storico a Khartoum Quello che si è tenuto ieri in Sudan tra il Presidente ugandese Yoweri Museveni e il suo omologo sudanese Omar al Bashir è davvero un incontro storico. Continua ›
Libia, l’intesa è vicina. La pace un po’ meno I Governi rivali di Tobruk e Tripoli hanno raggiunto il «consenso» sui principali punti di un accordo politico per dar vita a un Governo di unità nazionale in Libia. Continua ›
EVENTI Sapori e saperi: il festival Ottobre Africano
L’estate è finita, ma ci pensa l’Africa a riscaldare l’atmosfera! Ritorna l’Ottobre Africano, evento itinerante che si snoda tra Roma, Milano e l’Emilia.
Giunto alla tredicesima edizione, il Festival quest’anno dedica ampio spazio all’arte culinaria e al tema del riciclaggio, in linea con le tematiche di Expo. Continua ›
WEB Berberi, orgogliosi di esserlo
I berberi sono gli abitanti originari dell’Africa settentrionale e vivono tutt’oggi dal Marocco fino alla Libia. In realtà sono un insieme di popolazioni diverse, tra cui i Tuareg o i Mauri, che nel corso tempo sono state spodestate dagli arabi che invasero il Maghreb. Continua ›
LIBRI La guerra ai confini d’Europa, di Diodato e Guazzini
Ucraina? No, questo libro con numerosi e qualificati contributi (da G. Calchi Novati ad A. Triulzi) guarda al Mediterraneo, mare di «incognite e prospettive» per l’Italia come per la Europa. Vi si parla di Siria, è naturale, ma il focus è sull’«allungamento» del mare nostrum... Continua ›