Africa in movimento: ultime notizie di rilievo

12.10.2023 11:37
 

E’ sempre più evidente e sta lasciando il segno il fenomeno legato ai traffici di droga in Africa, con alcune aree più interessate di altre, a partire dai Paesi che si affacciano sul Golfo di Guinea.

 

Non meno di 20.000 bambini sfollati ogni giorno nel mondo in sei anni. Questa l’entità dei danni del cambiamento climatico che coinvolgono i più piccoli. La Somalia tra i Paesi più colpiti dalla siccità.

 

L’esercito maliano, bersaglio di numerosi attacchi alle sue basi nel nord del Paese da parte dei ribelli Azawad, è determinato ad affrontarli per “mettere in sicurezza” i maliani e “garantire l’integrità del territorio”.

L’ultima monarchia assoluta d’Africa, Eswatini è andata al voto nei giorni scorsi per le elezioni parlamentari. Su questo piccolo Paese di poco più di un milione di abitanti il parlamento ha soltanto un ruolo consultivo e di voto.

 

Sono passati dieci anni dal naufragio di Lampedusa, la terrificante strage di 368 migranti finiti in fondo al mare assieme all’imbarcazione affondata in una delle più gravi catastrofi marittime.

Il paradosso della Nigeria: esporta petrolio ma non ha benzina

 

Inflazione alle stelle, moneta a picco. L'economia della Nigeria - la nazione più popolosa del continente, prima economia africana per PIL - sta attraversando una grave crisi.

 

L’azienda biotecnologica tedesca BioNTech sta rivedendo i propri piani di costruire una rete di produzione di vaccini in tre Paesi africani. Un potenziale colpo per le speranze dell’Africa di una maggiore autosufficienza.

Denis Mukwege, il medico congolese noto per il suo impegno per la pace e contro le violenze derivanti dalla guerra, ha annunciato la sua candidatura alle elezioni presidenziali della Repubblica Democratica del Congo.

 

“Te ne sei andato come meglio non potevi sperare”. Il direttore editoriale di Africa ricorda l’amico e collega Angelo Ferrari, giornalista e scrittore, colonna della nostra rivista, scomparso lunedì 2 ottobre.

Angelo Ferrari, giornalista e saggista, editorialista della Rivista Africa, ci ha lasciati: si è spento lunedì 2 ottobre dopo una lunga malattia all’età di 63 anni. Ecco il ricordo dell’amico e collega Francesco Cavalli.

 

Il presidente del Kenya ha manifestato la sua intenzione di trasformare Kibera, la più grande bidonville di tutto il Paese e di tutta l'Africa, da baraccopoli informale a moderna zona residenziale.

La pirateria somala è stata sconfitta. A sostenerlo lo studio di Peter Viggo Jakobsen, professore associato della Royal Denmark Defense College, rilanciato dal sito somalo hiiran.com.

 

“Anche le donne africane devono avere il diritto di scegliere il proprio futuro”, sostiene Amref, la più importante organizzazione sanitaria del continente.

La riserva naturale di Amani, nel nord della Tanzania, è una vasta distesa di alberi possenti e millenari che danno vita a un habitat tropicale unico al mondo.

 

Dopo il lungo forzato isolamento, il tour operator Kanaga Africa Tours torna a organizzare un viaggio – dal 25 gennaio al 4 febbraio- in quelle regioni del Mali dove le attuali condizioni di sicurezza permettono di apprezzare il patrimonio culturale del Paese.

La coppia di scrittori senegalesi Mame Bougouma Diene e Woppa Diallo sono i vincitori del prestigioso Premio Caine di quest’anno per la scrittura africana. Si tratta della prima volta che una coppia si aggiudica il premio.

 

Le nuove regole della moda si scrivono attraverso gli e-commerce. Le piattaforme di acquisti online sono sempre più protagoniste della vendita e della distribuzione nel mondo di abiti e accessori. La moda africana è coinvolta nel cambiamento.

C’è una forma d’arte performativa, ampiamente diffusa oggi in Nigeria, che sta cercando di far sentire la sua voce: è la “poesia parlata”, una forma espressiva che unisce la profondità del genere poetico con l’immediatezza della parola.

Ali Farka Touré, scomparso nel 2006, è stato un grande chitarrista e cantante maliano. La sua musica nasceva sulle rive del fiume Niger e traeva forza e ispirazione dall’acqua. Suoni unici che scivolavano tra dolcezza e disperazione.

Pedalare per quattromila chilometri attraverso l’Africa occidentale solo per raggiungere uno dei centri più influenti per l’apprendimento islamico sunnita nel mondo: lo ha fatto uno studente venticinquenne originario della Guinea.

 

Si chiama Murtala Abdullahi Shuaibu, ha 54 anni ed è cieco da quasi 30 anni. La cecità – conseguenza di una malattia congenita mai curata – non gli ha impedito di portare avanti il mestiere che più ama: il lavoro di meccanico.

Oggi vi facciamo conoscere la ricetta per realizzare uno sfizioso piatto etiope: le sambusa di lenticchie. Il segreto è la miscela di spezie come zenzero, aglio, cannella, cardamomo che insaporiscono il ripieno.

 
 
 
 

 

Cerca nel sito

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

04.10.2024 09:49

Educazione alla Cittadinanza Globale e Sostenibilità: percorso formativo per il Terzo Settore - III edizione

Terza edizione del corso per operatori del Terzo Settore organizzato dall'Università di Genova nell'ambito del progetto SOGLOBE finanziato...