Quel che ci si attendeva da almeno una settimana sta accadendo in Sudan. Un colpo di stato dei militari è scattato questa mattina all’alba in Sudan. Il palazzo presidenziale di Karthoum è stato circondato da militari dell’esercito. Anche le principali strade della città risultano presidiate dalle forze armate...
Una donna sudanese sta diventando il simbolo delle proteste contro il presidente Omar al-Bashir. La popolazione che da settimane scende in piazza l’ha già soprannominata Kandaka, che significa “regina nubiana”. È stata immortalata in un video pubblicato su Twitter.
Le milizie vengono usate dappertutto in Africa occidentale che sta divenendo un vero e proprio hub per miliziani di ogni sorta. Su queste pagine ho già scritto delle milizie di autodifesa anti-Boko Haram della Nigeria del nord-est, divenute ormai un attore del conflitto di cui il governo federale deve tener conto.
Nel 2018 è stato registrato il numero più basso di esecuzioni di pena capitale da almeno un decennio a questa parte, con una diminuzione di quasi un terzo rispetto all’anno precedente. Lo rileva il rapporto globale sulla pena di morte pubblicato da Amnesty International.
In un anno alla guida del governo, Abiy Ahmed ha rivoluzionato l’Etiopia. Dal punto di vista internazionale, la pace con la vicina Eritrea ha aperto una stagione di stabilità in tutto il Corno d’Africa.
Le elezioni presidenziali in Algeria si terranno il prossimo 4 luglio. Il presidente a interim, Abdelkader Bensalah, ieri sera ha firmato un decreto in questo senso, secondo quanto riferisce una nota della presidenza ripresa dai media.
Omar Sy torna al cinema con un road movie sulla paternità e il ritorno alle proprie origini che mescola con delicatezza i toni del fantastico e del realismo.
Sospeso sulle acque turchesi dell’Oceano Indiano, 550 chilometri a est del Madagascar, l’arcipelago di Mauritius evoca fughe esotiche e romantiche: non a caso è tra le mete preferite per le lune di miele…