È morto Jacques Chirac. Ex sindaco di Parigi ed ex presidente della Francia, ha avuto un rapporto speciale con l’Africa. Un rapporto tutto incentrato alla strategia della «Françafrique», fatta di relazioni opache, interessi economici e politici mai del tutto chiari.
Il Right Livelihood Award, noto come “Premio Nobel alternativo”, che quest’anno ha celebrato il suo 40° anniversario, per l’edizione 2019 è stato assegnato all’attivista sahrawi Aminatou Haidar, all’avvocato Guo Jianmei per i diritti delle donne in Cina...
Dieci anni dopo l’attacco dell’esercito nello stadio di Conakry, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha invitato le autorità ad “accelerare” l’organizzazione del processo dei responsabili.
Un altro incidente ha funestato la campagna elettorale in Mozambico. Almeno quattro persone sono morte e 56 sono rimaste ferite quando un camion aperto si è rovesciato nella città di Songo, situata nel Mozambico nord-occidentale.
Si fa presto a dire cambiamenti climatici. Un conto è dirlo, un altro è vederli. C’è un lago in Africa, per la precisione nel Sahel, alle soglie dell’immenso deserto del Sahara, all’intersezione di quattro confini, quelli di Niger, Camerun, Nigeria e Ciad, che un tempo dava lavoro, indirettamente e direttamente, a quasi 40 milioni di persone...
L’arcivescovo di Bloemfontein, dell’Ufficio per i migranti e i rifugiati della Conferenza episcopale sudafricana, bolla con parole di fuoco il recente e ricorrente divampare di violenze xenofobe. Il testo della sua recente dichiarazione.
Classe 1979, nata e cresciuta a Bologna da genitori eritrei, si definisce italoeritrea con una forte vocazione bolognese. Il giorno in cui ci incontriamo Senith ha una specie di borsalino di paglia calcato in testa e indossa una camicia a quadri tartan.
Per chi vuole allungare l’estate e cerca una fuga balneare a pochi passi da casa, segnaliamo la destinazione di Saïdia, in Marocco, astro nascente delle località africane affacciate sul Mediterraneo.