Homepage > Africa in movimento: ultime notizie di rilievo
Africa in movimento: ultime notizie di rilievo
24.01.2023 17:01
Il gruppo paramilitare russo Wagner è accusato dalle potenze occidentali di essere oggi il principale attore della destabilizzazione e della violenza in corso nella regione del Sahel.
|
|
“La Cina in Africa fa i suoi interessi. Ma gli europei non posso certo dare lezioni di morale”. Una riflessione sulla politica di Pechino nel continente di Jean-Léonard Touadi.
|
|
|
La Banca africana di sviluppo prevede che la crescita economica dell’Africa supererà quella del resto del mondo nel 2023-2024, con un prodotto interno lordo (Pil) reale in aumento di circa il 4%. Lo rivela il rapporto “Africa’s macroeconomic performance and prospects”.
|
|
Pur offrendo opportunità economiche, il crescente impegno delle società di telecomunicazioni cinesi in Africa pone rischi legati alla sovranità digitale dei paesi africani, alla sicurezza informatica e alle libertà politiche.
|
|
|
Per descrivere le persone afrodiscendenti, in italiano esistono tre termini principali: “n****o”, “nero” o “di colore”. Tutti possono essere problematici dipendendo dal contesto, ma il primo lo è per principio.
|
|
Ha festeggiato di recente i 25 anni di attività Amoa, associazione con sede a Bologna che fa delle missioni a favore dei più poveri e della formazione dei medici africani il cuore della propria attività.
|
|
|
Estetica e antropologia dei Peul e dei Tuareg. Per i pastori del deserto l’eleganza e il garbo sono antidoti all’ostilità e alla desolazione dell’ambiente. Il culto della bellezza ha un valore identitario che cela profondi risvolti sociali.
|
|
Quando si parla di diaspora africana non si pensa quasi mai all’area latinoamericana. Eppure, gli afrodiscendenti sono numerosi in diversi Paesi del Sud America e dei Caraibi e un latinoamericano su quattro si riconosce come afrodiscendente.
|
|
|
Il giallo delle savana, il verde dei vigneti, l’arancio delle dune, l’azzurro del mare e del cielo, il grigio delle montagne. E mille altre sfumature che riempiono gli occhi di meraviglia.
|
|
Viaggiare sempre più spesso può voler dire evadere, staccare la spina, per immergersi in luoghi di quiete e solitudine. Sono tanti i viaggiatori che scelgono oggi itinerari remoti o fuori dalle mete più gettonate e turistiche.
|
|
|
Oggi vi parliamo del cortometraggio “Borom Sarret” (1963) del celebre regista senegalese Sembène Ousmane, che il 1 gennaio avrebbe compiuto cento anni. La sua opera prima è di importanza storica.
|
|
Sudafrica, anni Cinquanta: siamo in pieno apartheid, ma nel Paese si accende una luce di speranza: si chiama “Drum” e si sarebbe affermata da lì a poco come la prima rivista di lifestyle africana.
|
|
|
Un modo sfizioso e alternativo di gustare le fataya, tipiche frittelle ripiene della cucina senegalese, è assaggiare la loro versione con il salmone.
|
|
Ogni anno a febbraio, nel bel mezzo dell’estate australe, i branchi di elefanti si muovono come ipnotizzati da un profumo seducente diffusosi nella boscaglia.
|
|
|