Il concetto di sostenibilità (ambientale ma anche sociale) sarà sempre di più una precondizione per lavorare sui mercati internazionali, a cominciare dall'Africa. Già oggi garanzie, finanziamenti e gare sono aperti a chi risponde a certi criteri. Ne parleremo con i protagonisti Mercoledì 15 giugno all'Univ. Cattolica, Via San Vittore 18 a partire dalle 9.30
L’Africa è il continente con le emissioni più basse e che meno contribuisce ad alimentare il cambiamento climatico globale, ma è la zona del pianeta che maggiormente ne è e ne sarà interessata.
Per questo proprio sul continente si stanno concentrando maggiormente le attenzioni delle grandi istituzioni finanziarie internazionali che applicano il concetto di sostenibilità al business. Dalla Finanza Verde alle nuove regole di procurement e finanziamento di Banca Mondiale, il business del futuro soprattutto in Africa non potrà che essere sostenibile, sia in termini ambientali che economici che sociali.
La parola sostenibilità non sarà più un’esclusiva delle campagne di responsabilità sociale delle grandi imprese ma un valore da certificare anche per le PMI e sempre di più una precondizione per accedere a finanziamenti o partecipare a gare internazionali. Ma la capacità di sviluppare in modo sostenibile business in tutti i settori, dall’agricoltura all’energia, passando per le costruzioni e l’industria sarà anche una straordinaria opportunità di lavoro per le aziende impegnate a sviluppare soluzioni sostenibili. E’ per questo che Africa e Affari in collaborazione con Lufthansa Group, ed E4Impact Foundation, organizzano un incontro di due ore (dalle 10 alle 12) intitolato “Africa: Sostenibilità e Business, dal sostegno finanziario alle nuove opportunità”. L’incontro si terrà Mercoledì 15 giugno 2022 presso i villini ALTIS dell’Università Cattolica, via di San Vittore 18, Milano.
Programma
Mercoledì 15 Giugno presso ALTIS Università Cattolica in via S. Vittore, 18 – MILANO
ore 09.30 Welcome Coffee e registrazione
ore 10.00 Apertura dei lavori e saluti
Massimo Zaurrini – Africa e Affari
Sebastiano Penna – General Manager Sales Italy & Malta Lufthansa Group
- Africa, sostenibilità e aziende: le nuove regole
Mario Molteni – CEO E4Impact Foundation
- La Banca Mondiale e il procurement
Enzo De Laurentiis – World Bank’s Chief Procurement Officer
-
Sostenibilità, tassonomia europea e le nuove garanzie Green
Bernardo Attolico – SACE
- Sostenibilità, ESG e Impact Investing
Roberto Randazzo, Head of Esg and Impact Investing Legance – Avvocati Associati
-
Sostenibilità: tra compliance e nuove opportunità in Africa
Rita Ricciardi, Bergs & More
-
Valutazione affidabile dei rischi ESG per un’economia sostenibile
Cesare Saccani – Presidente Diligentia ETS
- #MakeChangeFly: ovvero la sostenibilità nell’aviazione
Lufthansa Group
ore 11.30 Testimonianze
- L’Africa e le energie rinnovabili – Francesca Lazzari – Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C)
- Blockchain e le filiere agro: il caso di Trusty –
Imma Pagano, Trusty/Apio
ore 11.50 Domande e Risposte