Al via lo spot ufficiale della 5° edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, che da domani andrà in onda su tutte le reti Rai, tv e radio. Un racconto di come, giorno dopo giorno, stiamo ripartendo, in modo sostenibile, inclusivo, intelligente. Per costruire un futuro più giusto ed equo, c’è bisogno infatti del contributo di tutti: partecipa anche tu in prima persona, candidando il tuo evento entro il 24 settembre. Ascolta le testimonianze, raccolte nel video "Partecipo perchè", degli organizzatori degli eventi che per primi si sono attivati per animare il Festival e diffonderne il messaggio.
|
|
Guarda lo spot ufficiale del Festival 2021
|
|
|
Partecipo perchè: il volto e l'energia degli organizzatori
|
|
|
 |
di Elis Viettone, montaggio e grafiche di Francesca Spinozzi
|
|
|
Metti in agenda i tre eventi del Segretariato ASviS
|
|
|
Il 23 settembre la Rai ospiterà a Roma alle ore 10:00, la conferenza stampa di presentazione del programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021, che anche quest’anno, oltre ad animare il Paese da nord a sud, si estenderà a livello internazionale attraverso le sedi diplomatiche italiane. L'accesso sarà su invito, mentre per tutti sarà possibile seguire l'evento in streaming sul sito del Festival.
All'appuntamento interverranno, in presenza, i presidenti dell'ASviS Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini, il vicedirettore Rai Radio Michele Gulinucci, il direttore Rai per il Sociale Giovanni Parapini e i rappresentanti dei partner istituzionali e aziendali. Nel corso della conferenza stampa verranno presentate le principali iniziative organizzate dall’ASviS, tra cui i tre eventi a cura del Segretariato dell'Alleanza che scandiranno il calendario della manifestazione con un appuntamento di apertura, uno centrale e uno finale.
|
|
L'evento di apertura del Festival, che si terrà il 28 settembre alle 9.45, sarà incentrato sulla presentazione del Rapporto annuale dell’ASviS che analizza lo stato di avanzamento dell'Italia rispetto all’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 e propone un quadro organico di raccomandazioni di policy per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro modello di sviluppo.
|
|
|
E' necessario uno sforzo coeso da parte della comunità internazionale per garantire che le azioni nazionali e territoriali siano allineate con l’ambizione globale dell’Agenda 2030. Per contribuire alla ripresa dalla crisi da Covid-19, il secondo evento organizzato dal Segretariato, che si terrà il 7 ottobre alle ore 10.00, propone una riflessione incentrata sui tre grandi eventi internazionali che si svolgono in prossimità e in collaborazione con il Festival: la Cop26, Expo Dubai e il G20 a presidenza italiana.
|
|
|
L’evento conclusivo, in programma per il 14 ottobre alle ore 10.00, sarà l’occasione per presentare alle istituzioni e al pubblico i frutti della riflessione maturata durante i 17 giorni della manifestazione raccogliendo gli spunti emersi dai Partner e dai partecipanti. Saranno messi in evidenza i modi in cui la sostenibilità è entrata e sta entrando negli aspetti quotidiani delle nostre vite, diventando sempre più una nuova normalità con benefici per la società e per il Pianeta.
|
|
|
|