Si concluderà
giovedì 4 giugno l’iniziativa “ASviS Live: tre passi verso il Festival". Il terzo e ultimo appuntamento in programma, dal titolo
"Ambiente, salute e società sostenibili: alla scoperta delle connessioni", sarà trasmesso in diretta streaming e sarà incentrato sulle interazioni tra gli ambienti naturali e quelli antropizzati, nonché sulle loro rispettive vulnerabilità. Esperti, rappresentanti di imprese, istituzioni e società civile si confronteranno sul superamento della crisi nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, sociale, economica e istituzionale.
Inoltre, per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente prevista per il 5 giugno, nel corso dell’evento sarà effettuato un collegamento con la
Living Chapel, un’installazione realizzata nell’Orto Botanico di Roma, punto di riflessione sull’importanza della tutela dell’ambiente, alla luce dell’Agenda 2030 e dell’Enciclica di Papa Francesco,
Laudato Si’.
L'evento si inserisce nell'ambito dell’iniziativa digitale dell’ASviS pensata per stimolare il dibattito sulle politiche e sulle azioni da intraprendere ora per potenziare la “resilienza trasformativa” del sistema socio-economico e disegnare il futuro dell’Italia nella direzione tracciata dall’Agenda 2030.
Allo scopo di conoscere i temi che, in tale prospettiva, l'opinione pubblica ritiene prioritari e che vorrebbe fossero approfonditi nel corso del prossimo
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 (che si terrà tra il 22 settembre e l'8 ottobre) l'ASviS offre a tutti la possibilità di esprimere la propria opinione compilando il questionario disponibile di seguito: