ASVIS - QUESTA SETTIMANA - I progressi verso uno sviluppo sostenibile e i grandi ostacoli da superare

05.12.2022 10:31

Più conoscenza, più mobilitazione, più tecnologia. I passi avanti ci sono stati, ma non sono sufficienti. Per un nuovo modello di convivenza è necessario coinvolgere l’opinione pubblica in modo meno superficiale.

di Donato Speroni

Le importanti riunioni internazionali che si sono svolte nei giorni scorsi e i convegni in Italia con la partecipazione dell’ASviS, nei quali queste riunioni sono state commentate, ci consentono di tracciare un bilancio di come ci collochiamo nel percorso verso uno sviluppo sostenibile.

Cominciamo dagli aspetti positivi. Come ha sottolineato Gianfranco Bologna nell’incontro di presentazione del libro della copresidente del Club di Roma Sandrine Dixon-Declève “One Earth 4 all. A survival guide for humanity”(ora disponibile anche in italiano) che si è svolto al Cnel il 28 novembre, abbiamo raggiunto un livello di conoscenza scientifica della situazione del Pianeta che consente di prevedere con grande attendibilità almeno alcune delle conseguenze dei processi in corso: per esempio, gli effetti più immediati del cambiamento climatico, in termini di fenomeni meteorologici estremi, inaridimento delle terre, innalzamento dei mari.

Questa conoscenza consente anche di individuare con maggiore precisione il modello di sviluppo che potrebbe rendere sostenibile per tutta l’umanità la vita su questo pianeta. Il libro di Sandrine Dixon-Declève enuncia con chiarezza le condizioni sulle quali si dovrebbe lavorare a livello globale.

· Porre fine alla povertà attraverso la riforma del sistema finanziario internazionale, sollevando 3-4 miliardi di persone da questa condizione;

· Affrontare le gravi disuguaglianze garantendo che il 10% più ricco della popolazione non prenda più del 40% del reddito nazionale;

· Consentire alle donne di raggiungere la piena parità di genere entro il 2050;

· Trasformare il sistema alimentare per fornire diete sane per le persone e il pianeta;

· Favorire e velocizzare la transizione all'energia pulita per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Possiamo considerare positivo anche il fatto che, nonostante la guerra scatenata dalla Russia con l’invasione dell’Ucraina, la tela dei rapporti internazionali non si sia completamente strappata.

Continua a leggere >>>
 
Segui l'evento di presentazione
del Rapporto ASviS sulla sostenibilità dei territori

Il documento misura l’avanzamento degli enti locali rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, riportando dati, buone pratiche e proposte. É possibile seguire l'evento in diretta streaming sul sito e sulla pagina Facebook dell'ASviS. L'incontro sarà accompagnato dal live tweeting attraverso l'hashtag #RapportoASviSterritori.
5 dicembre - ore 18.00
Non perdere l'incontro online "Tutelare il dibattito pubblico
"
Tavola rotonda online, realizzata da Scuola capitale sociale in collaborazione con diverse organizzazioni, tra cui l'ASviS, sugli impatti delle modifiche alla norma sul Dibattito pubblico contenute nella bozza di riforma del Codice Appalti. Interviene, fra gli altri, Giulio Lo Iacono, responsabile del coordinamento operativo dell'Alleanza.
Bce e politica monetaria green,
così procedono finanza sostenibile e a impatto sociale

All'avanguardia rispetto alle altre banche centrali, la svolta di Francoforte. Ad Alta sostenibilità, su Radio Radicale, condotta da Manieri e Viettone, ospiti: Baglioni, Bicciato, Melandri.

PROSSIMA PUNTATA - La partecipazione della società civile e dei territori alla lotta contro il cambiamento climatico. Ospiti: Alessandro Cattaneo (FI), Gianluca Grimalda (Movimento Scientist Rebellion) e Camilla Laureti (europarlamentare PD)
.
Come rendere la pubblica amministrazione più sostenibile?
Il corso e-learning "PA2030"realizzato dall'ASviS, intende guidare gli enti territoriali nella realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, fornendo conoscenze e strumenti per cogliere le opportunità delle sfide attuali. Prosegue inoltre la rubrica ASviS-ForumPa con un approfondimento sul policy making per lo sviluppo sostenibile a cura di Elio Manti (esperto di politiche di coesione, Segretariato dell'ASviS).
Progetto "BeJetz": iscrizioni aperte fino al 15 dicembre
Le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Trentino possono inviare la richiesta di partecipazione al progetto “BeJetz”, promosso da Csv Trentino in collaborazione con l'ASviS. L'iniziativa offre l'opportunità di svolgere un’esperienza di “alternanza scuola-lavoro” nell’ambito delle Ong del territorio attive sulle tematiche dell’Agenda 2030.
 

 

Cerca nel sito

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

09.01.2025 09:36

COMUNICA IL TUO ENTE - Costruire messaggi efficaci (Corso base di comunicazione)

Martedì 4 e 11 febbraio 2025 ore 14.00-17.00 (ONLINE) Vuoi che i valori della tua associazione arrivino forti e chiari? Vuoi trasformare le tue...