ASVIS: QUESTA SETTIMANA - Il nostro destino è indissolubilmente legato a quello dei Paesi più poveri

13.11.2022 10:21

Dalle migliaia di minori che le famiglie africane spingono a emigrare, ai confronti di Sharm el-sheikh sui finanziamenti climatici, il Sud del mondo cerca una prospettiva sostenibile. E noi non gliela stiamo dando.

di Donato Speroni

È accaduto ancora: tra i naufraghi sbarcati a Catania per insopprimibili ragioni umanitarie, erano numerosi i minori non accompagnati. E molti di loro provenivano dal Gambia. In quel Paese, dove capitai nel 1965, nel corso di un giro in Africa occidentale come giornalista free lance, lasciai un pezzo di cuore. Banjul, la capitale, che all’epoca si chiamava Bathurst, aveva 12mila abitanti ed era un borgo tranquillo sulle rive del fiume che dà il nome al Paese. Il turismo sulle sue spiagge dorate non era ancora esploso. Il mio arrivo fece notizia (!) e il ministro dell’educazione veniva in albergo a giocare a scacchi con me. Conobbi l’uomo più ricco dello Stato, un libanese, che mi mostrò la sua bellissima Mercedes, per poi commentare “Sì, ma che me ne faccio, in un Paese con solo un chilometro di strada asfaltata?”. Viaggiai anche all’interno e andai a trovare il governatore di una provincia lontana, unico civil servant inglese rimasto, perché proprio in quelle settimane era in corso la transizione amministrativa dal controllo britannico all’indipendenza. Due soli bianchi nel raggio di molti chilometri: non fu un incontro emozionante come quello tra il dottor Livingstone e mister Stanley, ma fu stimolante. Di fronte all’immancabile tazza di tè ci scambiammo le nostre impressioni: entrambi credevamo nel futuro di quella nazione, non ricca ma nel complesso felice.

Come è possibile che da quella sottile striscia di terra lungo il fiume Gambia, che taglia in due il Senegal e raccoglie poco più di due milioni di abitanti, provenga ora il maggior numero di minori non accompagnati che tentano la fortuna per raggiungere l’Europa? Che cosa induce i giovani a fuggire?

Continua a leggere >>>
 
A Ecomondo il lancio del Quaderno ASviS
"Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee"

È in corso, alla Fiera di Rimini, un dibattito organizzato dall'Alleanza sulla sfida delle competenze per la transizione al lavoro. Durante l'iniziativa è stato presentato anche il Quaderno, redatto dall'ASviS, che fa il punto sulle politiche Ue e l'Agenda 2030. Il documento sarà reso pubblico sul sito asvis.it da questo pomeriggio.
SAVE THE DATE - 6 dicembre, ore 10.00
Presentazione del Rapporto ASviS sulla sostenibilità dei territori

Durante l'incontro, organizzato dall'Alleanza, sarà illustrata la nuova edizione del documento annuale che, attraverso indicatori statistici elementari e compositi, raccoglie e analizza il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Segui "Un Goal al giorno"!
Guida al Rapporto ASviS e 17 approfondimenti

L'iniziativa, nata per ripercorrere e rendere più fruibile il Rapporto ASviS 2022, presenta quest'anno un innovativo manuale per accompagnare lettrici e lettori attraverso i temi che più li interessano. Inoltre, fino al 30 novembre, verrà pubblicato ogni giorno un approfondimento, corredato di grafici, video-interviste e infografiche, su ognuno dei 17 Goal dell'Agenda 2030.
Leggi le cronache ASviS della Cop 27 a Sharm el-Sheikh
Vuoi rimanere aggiornato giorno per giorno sulla Conferenza sul clima che si svolge in Egitto dal 6 al 18 novembre? Sul sito dell'Alleanza troverai una cronaca quotidiana delle giornate a cura di Toni Federico, coordinatore del Gdl ASviS sui Goal 7 e 13, volta a raccontare l'evoluzione della riunione internazionale.
Ultime notizie
Leggi tutte le notizie >>>
 
 
VIDEO

di Elis Viettone.
Grafiche e montaggio di Francesca Spinozzi
 
 
Il focus indaga la linea di tendenza tra eserciti di leva ed eserciti professionali, cercando di capire per quale ragione la leva sopravvive in tanti Paesi. Nella nuova puntata video di C’è futuro e futuro, Enrico Sassoon spiega perché le imprese avrebbero bisogno di un responsabile della politica internazionale, ciò che in inglese si chiama Chief geopolitical officer. FUTURAnetwork offre una rassegna dei principali trend che animano il presente per esplorare i possibili scenari del domani.
 
Flash news
  • Censis: bisogni e aspettative dei giovani nel post Covid
    Più di sei giovani su dieci hanno cambiato la propria visione del futuro a seguito della pandemia: solo per il 22% il futuro sarà migliore, mentre il 40% ritiene che sarà peggiore. Tra le ragazze e i ragazzi prevalgono incertezza e ansia. Sono alcuni tra i principali risultati emersi dal rapporto realizzato dal Censis per il Consiglio Nazionale dei Giovani e l’Agenzia Nazionale per i Giovani.
  • Fondazione Cesvi: 828 milioni di persone denutrite nel 2021
    “Trasformazione dei sistemi alimentari e governance locale” è il titolo della 17esima edizione dell’Indice globale della fame della Fondazione Cesvi che indaga sull’insicurezza alimentare a livello mondiale.
  • Mostra fotografica sul ruolo geopolitico dell’acqua
    Promossa dal Comune di Milano e dalla Fondazione Cesvi, la mostra “The last drop” con le fotografie di Fabrizio Spucches sarà allestita presso l’Acquario civico della città lombarda fino all’11 dicembre, a cura di Nicolas Ballario. Il progetto racconta il ruolo di primo piano della risorsa idrica nelle relazioni internazionali tra i Paesi.
  • I podcast per scoprire la finanza sostenibile
    Sul sito Spreaker.com sono disponibili sei podcast che spiegano i principali concetti legati alla finanza sostenibile, tra cui l’Agenda 2030, i green bond, la dichiarazione non finanziaria e l’economia circolare. Il progetto, dal titolo “Parole di sostenibilità”, è realizzato da Abi con il supporto del Centro del libro parlato e in collaborazione, tra gli altri, con Adiconsum e Cittadinanzattiva.
Leggi tutte le Flash news >>>
 
Tra gli eventi in programma nei prossimi giorni
  • Salone Sri 2022
    14-15 novembre

    “It’s time to weigh products, strategies and players” è il titolo della settima edizione del Salone Sri dedicata all’investimento sostenibile in chiave Esg. Prevista la partecipazione di rappresentanti di Banca d’Italia e Banca centrale europea.
  • Tour 2022 “Libere…DI VIVERE”
    16-18 novembre

    La città di Milano è la tappa conclusiva della mostra itinerante “Libere di…VIVERE” promossa dalla Global thinking foundation con il patrocinio dell’ASviS. L’iniziativa è nata per sensibilizzare sul fenomeno della violenza economica contro le donne e favorirne la prevenzione.
  • Presentazione dell'Atlante dell'Infanzia
    Giunto alla tredicesima edizione, il Rapporto di Save the Children quest'anno fotografa lo stato di salute di bambine, bambini e adolescenti a seguito della pandemia, con particolare attenzione alle disuguaglianze sociali, economiche e territoriali.
  • QN Città future “Smart environment”
    Il consorzio giornalistico Quotidiano nazionale organizza il sesto evento nazionale dedicato al futuro delle città. Il focus del panel è su come ridurre l’impatto ambientale della attività umane. Interviene, tra gli altri, Carla Collicelli, referente del Gdl ASviS sul Goal 3 "Salute e benessere".
  • Festival dei diritti 2022
    17-27 novembre

    “Costruire speranza” è il tema dell’edizione 2022 dell’evento promosso da Csv Lombardia Sud. In programma attività e iniziative legate ai temi dell’Agenda 2030 in modalità online e in presenza nei territori di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia.
Scopri tutti gli eventi sul sito ASviS >>>

 

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum

Sede legale- c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Sede Operativa- Palazzo Lauro-Piazza della Nunziata 5
c/o Cofoundry - quarto piano

Mobile: +393474403469 - Segreteria e Coop. Sviluppo
+393482269515 - Resp. Progetto Casa
+393939410121 - Presidenza

Corsi di formazione

Questa sezione è vuota.