ASVIS - QUESTA SETTIMANA: La sfida del Next generation Eu non si risolve con fughe in avanti e borbottii

06.12.2020 15:25

La necessità di definire la struttura che gestirà questa occasione irripetibile per il Paese ha evidenziato le gelosie dei partiti, ma anche il timore di mettere mano alla riforma della pubblica amministrazione.


di Donato Speroni

In questi giorni, il dibattito pubblico italiano si è finalmente concentrato sulla preparazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il piano che l'Italia deve predisporre per poter poi ricevere i circa 210 miliardi del Next Generation Eu che saranno spendibili a partire da metà dell'anno prossimo. Più volte ho richiamato l'attenzione su queste tematiche, quindi è un bene che ora finalmente si discuta non tanto dei contenuti, i contenuti non li conosciamo ancora, quindi non sappiamo giudicare se sono appropriati o meno, quanto della governance, del processo con cui il Governo intende formulare il piano, discuterlo, realizzarlo e dunque anche rendicontare non solo all'Unione europea ma anche alla società italiana come sono stati utilizzati quei fondi.

Venerdì scorso, nella sua rubrica “Scegliere il futuro” su Radio radicale, il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini ha affrontato il tema delle procedure per la elaborazione del Pnrr, strumento indispensabile non solo per uscire dalla crisi provocata dalla pandemia, ma anche per costruire gli elementi di resilienza che ci consentano di affrontare nel migliore dei modi un futuro incerto e difficile. È l’unica occasione che abbiamo per “rimbalzare avanti”, per usare una espressione che è stata usata spesso nei documenti dell’Alleanza, delineando un’Italia profondamente diversa da quella di un anno fa, con un occhio innanzitutto alla salvaguardia delle nuove generazioni a cui il Next generation Eu è destinato. Ha detto ancora Giovannini, spiegando scadenze e procedure:

Continua a leggere >>>

Aggiornamento server dei siti web dell'ASviS

In questi giorni stiamo realizzando degli interventi di manutenzione e aggiornamento sul server dei nostri siti web che, talvolta, potrebbero andare in temporaneo blackout. Ci scusiamo per gli eventuali disagi.

SAVE THE DATE - 15 dicembre
Presentazione del Rapporto ASviS su territori e sviluppo sostenibile


Il primo Rapporto ASviS “I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” sarà diffuso il 15 dicembre nel corso di un evento online. Il nuovo documento dell'Alleanza analizza l'avanzamento dei territori verso il raggiungimento degli Obiettivi dell'Agenda 2030. All'incontro di presentazione parteciperanno, insieme al ministro Provenzano, rappresentanti delle istituzioni nazionali, regionali e locali. Consulta il programma aggiornato.

Al via "Innovability School", percorso formativo per start-up sulla sostenibilità


Aperte le iscrizioni alla Innovability School, la scuola per l'innovazione e la sostenibilità organizzata dall'ASviS, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia attraverso Uniser, Fondazione Enel, Fondazione Lars Magnus Ericsson e la Rus. L'Innovability School offre un percorso di formazione e affiancamento delle start-up che riconoscono nello sviluppo sostenibile un modello di business per ottenere risultati positivi, soprattutto in termini di creazione di valore da parte delle imprese. Previste per i partecipanti selezionati delle borse di studio “Full Scholarship”. È possibile iscriversi entro il 20 dicembre.

Pandemia e moratoria sul debito dei Paesi in via di sviluppo,
la proposta di Link 2007

La “pancrisi” ci obbliga a ripensare i sistemi macroeconomici globali, a partire dai Paesi più fragili. Se ne è discusso su Radio Radicale ad Alta Sostenibilità, la rubrica dell'ASviS in onda ogni lunedì alle 12:30, condotta da Valeria Manieri e Ruggero Po, con gli ospiti Roberto Ridolfi, presidente designato della rete di Ong Link-2007, Lia Quartapelle, deputata Pd e presidente del Comitato permanente sull'attuazione dell'Agenda 2030, Roberto Menotti, editor-in-chief di Aspenia online.

 

 

Cerca nel sito

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

09.01.2025 09:36

COMUNICA IL TUO ENTE - Costruire messaggi efficaci (Corso base di comunicazione)

Martedì 4 e 11 febbraio 2025 ore 14.00-17.00 (ONLINE) Vuoi che i valori della tua associazione arrivino forti e chiari? Vuoi trasformare le tue...