Papa Francesco considerato un pericoloso estremista, gli industriali tedeschi che criticano l’incontro Greta–Merkel, i giornali francesi che discutono su un insetticida: la “giusta transizione” è un sentiero molto stretto.
di Donato Speroni
Cominciamo con una buona notizia. Avvenire, sempre attento ai fatti del mondo, soprattutto se hanno rilevanza sociale, annuncia che la poliomielite è stata sradicata dall’Africa.
«È un successo incredibile e un motivo molto valido per festeggiare». Le parole del direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), l’etiope Tedros Adhanom Ghebreyesus, hanno suggellato ieri, in videoconferenza, la fine di un trentennio di impegno nel Continente africano e hanno, finalmente, aperto le porte alla piena scomparsa di una patologia temuta e fortemente invalidante che ha segnato la vita di milioni di bambini nel mondo. «Si tratta di un momento storico e più di 1,8 milioni di bambini sono stati salvati dalla malattia», nel corso degli ultimi anni, ha aggiunto.
L’Oms è stata molto criticata per la gestione del Covid-19, al punto che Donald Trump ha sancito un mese fa la formale uscita degli Stati Uniti dall’Organizzazione, ma questo successo dimostra che l’azione delle agenzie internazionali è indispensabile per affrontare le grandi sfide globali.
|