ASVIS - QUESTA SETTIMANA: Realizzare una transizione giusta, ordinata e condivisa

02.10.2020 14:26

Il passaggio alle energie rinnovabili sarà accelerato e cambierà gli equilibri globali. Per non accrescere il disordine mondiale va gestito con coraggio. Dove i politici non arrivano, possono supplire le assemblee dei cittadini.


di Donato Speroni

Il concetto di “giusta transizione”, necessaria per abbattere le emissioni di gas climalteranti senza aggravare gli squilibri sociali, si è ormai imposto. Alla “just transition” l’Europa destina oltre 40 miliardi di euro; il gruppo di lavoro su clima ed energia dell’ASviS un anno fa aveva messo a punto un decalogo condiviso da sindacati, associazioni ambientaliste e imprese e sta per assegnare un premio destinato a chi meglio ha operato per favorirla; nei giorni scorsi le associazioni imprenditoriali del Patto di Milano, in una manifestazione nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile in corso in questi giorni, hanno approvato un documento in undici punti per favorire, appunto, la “giusta transizione”.

Continua a leggere >>>

Presentazione del Rapporto annuale dell'ASviS "L'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile" - 8 ottobre

Oltre a fornire aggiornamenti sull'impegno della comunità internazionale per l’attuazione dell’Agenda 2030, il Rapporto analizza la situazione del Paese rispetto all'attuazione degli SDGs e illustra un quadro organico di proposte, segnalando gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro modello di sviluppo.
La presentazione si terrà durante l'evento di chiusura del Festival dello Sviluppo Sostenibile, occasione in cui l'ASviS presenterà alle istituzioni i risultati e le proposte emerse dai 17 giorni di eventi.

Alta sostenibilità: la crescente attenzione delle imprese verso la sostenibilità

Questa settimana nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po su Radio Radicale sono intervenuti Giannini Guazzugli, (Forum Finanza sostenibile), Rodriguez (Enel), Teglia (Impronta etica) per parlare dell'importanza dello sviluppo sostenibile per la ripresa di Italia e Europa.
Le imprese da tempo si stanno orientando verso una nuova concezione di crescita e di sviluppo, ma è necessario innovare in un’ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale.

“Voci sul Futuro”, 10 Forum organizzati da ASviS e Ansa sul mondo che verrà
Dal 23 settembre al 7 ottobre 10 Forum per discutere di futuro e di sostenibilità con famosi esperti italiani e internazionali. Gli incontri verranno trasmessi online ogni giorno alle 14:00, durante il Festival dello sviluppo sostenibile, su ansa.it, asvis.it, festivalsvilupposostenibile.it e relative pagine Facebook. Durante ogni puntata, verranno approfonditi con gli esperti vari aspetti dei sistemi socioeconomici alla luce della pandemia che ha sconvolto il mondo, per capire il futuro che ci aspetta e contribuire a scegliere il futuro tra i tanti possibili.

Fino all'8 ottobre, Libri in agenda, per promuovere la cultura della sostenibilità

L'ASviS, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo di Iren, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, propone un video al giorno per raccontare la sostenibilità in modo inedito e originale. Fino all'8 ottobre online ogni giorno alle 18:00.

Chiudono il 5 ottobre le iscrizioni per il premio promosso da Forum Pa e ASviS

Il premio “PA sostenibile e resiliente – I migliori progetti che guardano al futuro per trasformare le crisi in opportunità” si pone l’obiettivo di promuovere l’impegno delle pubbliche amministrazioni, delle aziende e della società civile per costruire un futuro migliore, centrato su uno sviluppo equo e sostenibile. La scadenza del bando è prorogata al 5 ottobre 2020

 

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum

Sede legale- c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Sede Operativa- Palazzo Lauro-Piazza della Nunziata 5
c/o Cofoundry - quarto piano

Mobile: +393474403469 - Segreteria e Coop. Sviluppo
+393482269515 - Resp. Progetto Casa
+393939410121 - Presidenza

Corsi di formazione

Questa sezione è vuota.