ASVIS - Scuole e territorio: storie di connessioni per contrastare la povertà educativa

24.01.2023 17:05

a cura di Francesca Bilotta e Claudia Mandrile, sottogruppo ASviS “Prevenzione e contrasto alla povertà educativa”

Un nuovo racconto, fatto di testimonianze concrete dal mondo della scuola, vi accompagnerà nei prossimi mesi per evidenziare alleanze significative nel contrasto alle disuguaglianze educative.


Il 24 gennaio le Nazioni Unite celebrano la Giornata internazionale dell'educazione, per evidenziare il ruolo chiave dell'educazione nel promuovere la pace e lo sviluppo sostenibile. L'ASviS presenta le iniziative in materia di educazione allo sviluppo sostenibile prodotte in collaborazione con gli Aderenti all'Alleanza, e in particolare con i Gruppi di lavoro sul Goal 4 “Istruzione di qualità” e trasversale “Educazione allo sviluppo sostenibile”.

Favorire l’attuazione degli Obiettivi dell'Agenda Onu 2030, attraverso la diffusione della cultura dello sviluppo sostenibile, non può prescindere dal Goal 4. Entro il 2030 i Paesi firmatari si sono impegnati ad assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva e a promuovere lungo tutta la vita opportunità di apprendimento per tutte e tutti. Per garantire il raggiungimento di questo obiettivo, è prioritario affrontare con determinazione il fenomeno multidimensionale della povertà, che ha ricadute importanti sul benessere e sullo sviluppo dei bambini e delle bambine - e degli adulti che saranno. La povertà troppo spesso è collegata al mancato accesso ai servizi seppure esistenti ma frammentati, alla dispersione scolastica e alla consequenziale crescita delle diseguaglianze sociali. Quando si parla di povertà, si tende spesso a considerare la dimensione economica e materiale, ma non si può prescindere dal considerare la povertà educativa, ovvero la mancanza o il difficile accesso a opportunità di qualità, di sviluppo delle proprie capacità, di realizzazione dei propri talenti.

>>> continua a leggere
di Elis Viettone, grafiche e montaggio di Francesco Spinozzi
 
Novità
 

Nasce Next Generation Schools: nuovi spazi per imparare

É stato lanciato sul sito futuranetwork.eu il nuovo blog su didattica e innovazione: uno spazio per parlare dei nuovi ambienti di apprendimento nella scuola italiana e di esperienze significative per l’Agenda 2030, ma anche per offrire spunti e idee ai dirigenti scolastici per cambiare gli spazi della propria scuola. Il blog, nato da un approfondimento svolto nel Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 4 "Istruzione di qualità", è curato da Maria Chiara Pettenati e Marco Gioannini, coordinatori del Gruppo.

Trova la buona pratica di educazione giusta per te!

Vuoi conoscere alcuni esempi di buone pratiche sull’educazione allo sviluppo sostenibile a cui ispirarti o partecipare? Cerchi l’iniziativa giusta in base alle tue esigenze e ai temi che ti interessano? Nella pagina del sito asvis.it sulle buone pratiche degli Aderenti all'Alleanza, riorganizzata per destinatari e tematiche, potrai trovare tante iniziative utili a diffondere la cultura della sostenibilità e a estendere la conoscenza dei temi dell'Agenda Onu 2030 nella maniera più multidisciplinare possibile.

 
Altre iniziative

Leggi il Quaderno ASviS sull'educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale

Il documento, curato dal Gruppo di lavoro ASviS dedicato al tema e dal Gruppo di lavoro sul Goal 4 “Istruzione di qualità” con il supporto incondizionato di Fondazione Cariplo e Gruppo Hera, intende far conoscere il Target 4.7, un traguardo fondamentale per realizzare la transizione culturale verso la sostenibilità. Il documento offre analisi, proposte e strumenti per l’attuazione dell’obiettivo.

"Sostenibilità: protagonisti del cambiamento", ecco le date 2023 dei webinar Deascuola-ASviS

Il ciclo di incontri, rivolto a docenti di ogni ordine e grado, approfondirà le complesse sfide del presente fornendo idee e attività per coinvolgere gli studenti nella costruzione attiva di un futuro sostenibile. È possibile iscriversi gratuitamente ai quattro incontri previsti tra febbraio e maggio tramite il portale Deascuola.
 

 

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum

Sede legale- c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Sede Operativa- Palazzo Lauro-Piazza della Nunziata 5
c/o Cofoundry - quarto piano

Mobile: +393474403469 - Segreteria e Coop. Sviluppo
+393482269515 - Resp. Progetto Casa
+393939410121 - Presidenza

Corsi di formazione

Questa sezione è vuota.