Banca Etica, "Il Parlamento UE vanifica la “finanza sostenibile” dando risorse a industrie estrattive e a chi non rispetta i diritti di chi lavora

15.03.2019 09:59

Le critiche e i timori di Banca Etica: il voto di Strasburgo che ha svuotato la definizione di “finanza sostenibile”. “Ai ragazzi dei #FridaysForFuture dobbiamo scelte più coraggiose”.

La bocciatura da parte del Parlamento Europeo di tutti gli emendamenti che avrebbero definito in modo rigoroso cosa è sostenibile e cosa non lo è, fa sì che allo stato attuale l’Europa ammetta di includere tra le attività di finanza sostenibile:

1) - I finanziamenti alle industrie estrattive più dannose per il clima (petrolio e carbone), purchè si impegnino a migliorare l’efficienza delle centrali (non è stato accolta la proposta di introdurre un “brown factor” che escludesse questi settori)

2) - I finanziamenti a industrie che da una parte si impegnano a ridurre le emissioni, ma dall’altra non rispettano i diritti dei lavoratori e i diritti umani oppure evadono il fisco ricorrendo ai paradisi fiscali (è stata bocciata la proposta di affiancare criteri sociali e di governance a quelli ambientali).

www.repubblica.it/solidarieta/equo-e-solidale/2019/03/14/news/banca_etica-221536340/

 

Cerca nel sito

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

04.10.2024 09:49

Educazione alla Cittadinanza Globale e Sostenibilità: percorso formativo per il Terzo Settore - III edizione

Terza edizione del corso per operatori del Terzo Settore organizzato dall'Università di Genova nell'ambito del progetto SOGLOBE finanziato...