Bentrovati. Le auto elettriche sono l’unica risposta valida alla riduzione dell’inquinamento da trasporto su strada?
Ivan Manzo nel suo focus accende i fari sui carburanti alternativi: E-Fuels, biocarburanti, motori a idrogeno. Sebbene vi sia un crescente interesse per queste soluzioni, permangono ancora barriere significative, che per ora impediscono di considerarli una valida alternativa all’elettrificazione del trasporto leggero.
Abbiamo interpellato ChatGpt sull’impatto delle intelligenze artificiali generative sull’educazione. Un utilizzo eccessivo dell’Ai potrebbe ridurre il pensiero critico degli studenti, ma appare più difficile che in prospettiva le macchine possano sostituire l’esperienza e l’intuizione degli insegnanti.
L’intervista è di
Maddalena Binda.
Nella nuova puntata di
C’è futuro e futuro,
Donato Speroni esamina le conseguenze geopolitiche complessive dopo un anno di guerra in Ucraina, riflettendo su tre aspetti prevalenti: la crisi delle relazioni multilaterali, il rafforzamento dei legami tra i Paesi occidentali e la corsa alle armi anche da parte di Paesi tradizionalmente pacifisti.
E poi:
la debolezza europea sulle materie prime critiche, essenziali per lo sviluppo di settori ritenuti strategici per la transizione ecologica e digitale; la necessità di un
trattato internazionale contro la spazzatura spaziale;
i freni concettuali alla sostenibilità nell’analisi di
Remo Lucchi, presidente dell’Advisory board di Eumetra;
Enrico Giovannini sulle
nuove norme Ue sugli aiuti di Stato alle imprese per la transizione ecologica.
Due aggiornamenti dai blog:
Roberto Poli, presidente dell’Associazione futuristi italiani, ci presenta, in occasione dell’apertura delle iscrizioni, la
decima edizione del Master in Previsione sociale proposto dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento;
Marco Gioannini e
Maria Chiara Pettenati raccontano in
Next Generation Schools la storia di trasformazione dell’Istituto comprensivo Pollica di Vittoria, in provincia di Ragusa.
Per concludere: i
Viaggi nel futuro, con
Flavio Natale che parla, tra l’altro, di robot e religione, e la
nostra agenda.
a cura di Andrea De Tommasi