Con la redazione del Rapporto “I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, l’ASviS mette a disposizione dei decisori e del pubblico in generale uno strumento che, attraverso indicatori statistici elementari e compositi, misura e analizza il posizionamento di regioni, province e città metropolitane, delle aree urbane e dei comuni, rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Il Rapporto rappresenta una modalità innovativa per comprendere se e in che misura le diverse aree del Paese si stanno muovendo su un sentiero orientato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, a soli 10 anni dalla scadenza fissata dal piano d’azione delle Nazioni Unite, firmato da 193 Paesi, Italia compresa.
Il testo, che intende stimolare il processo di “territorializzazione dell’Agenda 2030”, contiene anche un’analisi delle disuguaglianze territoriali in Italia, con particolare attenzione al Sud e alle aree interne. Presenta inoltre le proposte elaborate dall’ASviS, alla luce delle linee guida del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), per indirizzare il percorso di ripresa in una logica di sviluppo sostenibile. Non manca, nel documento, la descrizione di alcuni casi concreti di buone pratiche messe in campo da attori istituzionali e non.
|