Ex Jugoslavia. A Višegrad, dove il genocidio ebbe inizio

12.07.2018 12:44

Srebrenica. Tutti ne avete sentito parlare. Persino negare. Ma negare cosa? Srebrenica: 11-21 luglio 1995. Il genocidio. L’urbicidio. Le fosse comuni e gli stupri di massa, figli deformi di una malattia chiamata pulizia etnica. Srebrenica. L’angoscia. Il dolore. La disperazione. L’abbandono. Il tanfo dell’impunità. L’incredulità. L’impotenza per la mancata giustizia. La paura. Srebrenica. La fine. Il compimento di un processo. Il cui inizio è stato in una terra però vicina, in una città edificata mezzo millennio or sono nella medesima valle. Quella, fertile e struggente, del fiume Drina. Ecco, allora, quel nome che per molti è giusto un’eco lontana, un ricordo svanito. Un nome difficile. Ma non abbastanza per poter essere rimosso. Višegrad. Maggio del 1992. A Srebrenica piovevano le prime cannonate, la città cadeva, veniva ripresa e assisteva ai primi atti di un lungo assedio conclusosi in ecatombe. In genocidio. A Višegrad, la nera signora raccoglieva in grande copia il primo tributo di sangue sull’altare oscuro del nazionalismo serbo-bosniaco e serbo.

left.it/2018/07/11/ex-jugoslavia-a-visegrad-dove-il-genocidio-ebbe-inizio/ 

 

Cerca nel sito

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

04.10.2024 09:51

Corsi di formazione di Mapping Change

  È con molto piacere che vi presentiamo i corsi nati dalla partnership fra AOI e Mapping Change,dedicato agli associati AOI. Qui potete...