Sono già oltre 300 le iniziative inserite nel calendario del Festival e ogni giorno cresce il numero di scuole, università, imprese, associazioni, istituzioni e singoli cittadini che decidono di animare il Festival.
L'edizione 2019, oltre ai tre eventi organizzati dal Segretariato dell'ASviS(Roma, 21 maggio - Milano, 28 maggio - Roma, 6 giugno), prevede anche 17 eventi nazionali di alto livello, dedicati ai temi chiave dello sviluppo sostenibile e ai diversi Obiettivi dell’Agenda 2030, organizzati dagli aderenti dell’Alleanza, con il contributo dei Gruppi di lavoro dell’ASviS e di collaboratori esterni. Genova, Napoli, Roma, Torino, Udine sono le città italiane che ospiteranno queste iniziative.
Scopri quali saranno gli eventi ASviS e gli eventi nazionali che si terranno durante la prima settimana del Festival. |
|
|
|
 |
Il primo evento dell’ASviS è un convegno internazionale di alto livello. Alla conferenza, alla quale parteciperanno il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco e personalità di rilevanza internazionale, seguirà un concerto dall’alto valore simbolico eseguito dai giovani musicisti della European Union Youth Orchestra e trasmesso in diretta su Radio 3. L’obiettivo della conferenza sarà di identificare alcune delle azioni chiave che le istituzioni europee dovranno intraprendere per rafforzare la propria capacità di guidare il nostro continente e il mondo verso un futuro più equo e sostenibile.
[SCORPI DI PIÙ]
|
|
 |
Al secondo evento dell’ASviS prenderanno parte i vertici di alcune delle più grandi aziende e organizzazioni imprenditoriali.
La Conferenza intende mettere a confronto alcuni dei protagonisti del mondo economico nazionale, figure emergenti dell’imprenditoria italiana e rappresentanti delle associazioni imprenditoriali che due anni fa hanno sottoscritto il “Patto di Milano” per lo sviluppo sostenibile, al fine di individuare le opportunità per la transizione verso un nuovo modello di sviluppo anche per le piccole e medie imprese, nonché gli ostacoli che frenano il nostro Paese in tale processo.
[SCOPRI DI PIÙ]
|
|
|
 |
L’evento avrà l’obiettivo di favorire il dialogo e la comprensione di cittadini, imprese, istituzioni, università e società civile su quattro aspetti centrali della complessa situazione italiana: la questione di stretta attualità della redistribuzione e dell'universalismo; le possibilità offerte da interventi di politiche pre-distributive e la formazione della ricchezza; il tema centrale della dignità del lavoro; le nuove frontiere dei diritti digitali e delle frontiere innovative.
Saranno discusse e approfondite le tematiche più rilevanti dei Goal 1 e 10 dell’Agenda 2030.
[SCOPRI DI PIÙ]
|
|
 |
Nel corso dell’evento, organizzato da Istat e ASviS, istituzioni nazionali e internazionali si confronteranno sulle innovazioni sviluppate e le problematiche affrontate per la produzione di statistiche utili a misurare lo sviluppo sostenibile come declinato nell’Agenda 2030. Le Nazioni Unite hanno definito oltre 200 indicatori, gli SDGs, necessari per misurare lo sviluppo sostenibile considerando diversi domini. Si tratta di una sfida globale che riguarda anche la misurazione statistica: un approccio alla misura dello sviluppo sostenibile che costituisce una novità, soprattutto per quei domini che fino ad oggi non erano tra gli obiettivi della statistica ufficiale.
[SCOPRI DI PIÙ]
|
|
|
|
|
Guarda lo spot della campagna del Festival 2019 |
|
Sono per te disponibili sul sito del Festival tutti i materiali, anche multimediali, per rimanere informato sulle attività e le iniziative che si svolgeranno in tutta Italia.
Scarica qui:
|
|
Sui social, dai visibilità ai messaggi del Festival... |
|
... e contribuisci alla call to action#METTIAMOMANOALFUTURO |
|
Racconta con un post, un video o una foto qual'è il tuo impegno per realizzare un futuro sostenibile. Tutti insieme "Mettiamo mano al nostro futuro"!
Usa l'hastag #METTIAMOMANOALFUTURO e tagga l'ASviS.
I migliori contributi verranno valorizzati durante il Festival. Scopri di più: https://bit.ly/2XOmEO0
|
|
|
|
|