FUTURA network- Il futuro del lavoro nelle imprese italiane; che fare se il mondo cambia in peggio?

08.07.2025 10:48

Se mancano le competenze, l’AI al convegno dell’Afi e la relazione di FUTURAnetwork, rivoluzione nelle esperienze di lettura, le speranze di Siviglia e la necessità di nuove politiche, l’Ue e quel passo falso da evitare sul clima, Giovannini su imprese e transizione, la settimana cortissima in Cina, viaggiare sostenibile, barche solari in Ecuador.

Questa settimana parliamo di cambiamenti che ci toccano da vicino: lavoro, consumi, lettura, viaggi. Ma ci interroghiamo anche su una situazione mondiale che certo non ci sta avvicinando a un futuro sostenibile.

Partiamo dagli impatti dell’accelerazione tecnologica, che porta le imprese a chiedere competenze nuove e difficili da trovare, come racconta il focus di Giuliana Coccia. Di tecnologia si è parlato molto anche nel convegno annuale a Bologna dell’Afi, l’Associazione dei futuristi italiani, dedicato all’ all’impatto dell'intelligenza artificiale sugli scenari futuri. Ne riferisce Maddalena Binda, con la cronaca di questa interessante giornata. Anche FUTURAnetwork era presente con una relazione di Pietro Speroni di Fenizio che, partendo dal nostro volume Mille schegge di intelligenza artificiale, ha esplorato i nuovi modi di gestire le diverse AI: qui la registrazione del suo intervento.

Ma le tecnologie cambiano anche il nostro rapporto con la lettura: tra “remix” dei libri, contenuti social e biblioterapia, Flavio Natale ci conduce attraverso questa evoluzione dell’esperienza di lettura tradizionale. Abbiamo anche affrontato le grandi sfide della geopolitica e della cooperazione internazionale sotto un duplice aspetto: Luigi Di Marco nel blog “Patto sul futuro" riferisce dell’apertura a Siviglia della quarta conferenza sulla finanza per lo sviluppo e degli appelli per la difesa del multilateralismo contenuti nei discorsi del segretario generale dell’Onu António Guterres e del premier spagnolo Pedro Sánchez. Ma a Siviglia non sono presenti gli Stati Uniti, ulteriore segnale di crisi nella collaborazione internazionale.

Nel suo intervento, Donato Speroni si interroga sulle leve politiche ed economiche che potrebbero fermare questo degrado, prendendo le mosse da una riflessione del filosofo Bertrand Russell nel suo volumetto del 1951 Nuove speranze per un mondo che cambia. Speroni non pretende certo di offrire le soluzioni, ma come allora è necessario affrontare un cambiamento irreversibile.

Esprime preoccupazione anche Enrico Giovannini nella nuova puntata del podcast Scegliere il futuro: sulla spinta di alcuni Paesi, l’Unione europea rischia pericolosi passi indietro sugli obiettivi climatici. Qualche giorno fa, ricevendo il premio Key4Biz per il suo impegno nella transizione ecologica e digitale, il direttore scientifico dell’ASviS aveva sottolineato che puntare sulla sostenibilità conviene, anche per le imprese: lo confermano i risultati di chi ha scelto strategia sostenibili. 

Nel frattempo, come racconta l’infaticabile Maddalena, la Cina ha stupito tutti perché in alcune province sta promuovendo la settimana lavorativa di quattro giorni e mezzo per rilanciare l’economia attraverso una maggiore domanda interna di servizi: turismo, ristorazione, cura della persona. È la strada giusta per far crescere il Pil?

I giovani dell’Unicef, con un testo di Lara Savini nel loro spazio Ublog, riflettono sui rischi dell’overtourism e sulla necessità di viaggiare in modo sostenibile. Essere turisti consapevoli è parte della soluzione, non del problema. E a proposito di viaggi, su Instagram vi raccontiamo delle barche alimentate a energia solare usate dagli indigeni Achuar in Ecuador: un modello di mobilità sostenibile che, se ampliato, potrebbe trasformare la mobilità nel Paese (e non solo). Infine, come sempre, non mancano le curiosità nella rubrica Viaggi nel futuro.
 
Buona lettura.

a cura di Andrea De Tommasi
 

 

Cerca nel sito

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

04.10.2024 09:51

Corsi di formazione di Mapping Change

  È con molto piacere che vi presentiamo i corsi nati dalla partnership fra AOI e Mapping Change,dedicato agli associati AOI. Qui potete...