Futura network - Le prospettive dell’Europa, la dignità del lavoro, la biodiversità - Newsletter 25 maggio 2022

27.05.2022 09:29
In questo numero esaminiamo gli impatti presenti e futuri della perdita di biodiversità a livello globale, cercando di capire se l’umanità abbia già superato una soglia critica e in che modo si possa invertire la tendenza. Il focus è di Ivan Manzo. Sempre in tema di natura e limiti planetari, rilanciamo l’intervento integrale di Amitav Gosh al Salone del Libro di Torino, in cui il grande scrittore indiano avverte che la pandemia ha spento i riflettori sul clima. Rimaniamo al Salone, dove l’ASviS il 23 maggio ha organizzato un evento per riflettere sul futuro dell’Europa, del multilateralismo e della pace alla luce della crisi internazionale scoppiata a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Qui la cronaca dell’incontro. E di prospettive dell’Europa, oltre che di energia, intelligenza artificiale e servizi alle persone, ci parla Mara Di Berardo di Millenium project, nella nuova puntata di C’è futuro e futuro, la nostra rubrica video su argomenti di ampia prospettiva. Altri aggiornamenti riguardano le linee guida per le nuove scuole, elaborate da un team di architetti e pedagogisti voluto dal Miur, le iniquità nel mercato del lavoro in Italia secondo il rapporto Oxfam, e, sul blog “Donne e futuro”, la storia di una startup al femminile che aiuta chi vuole cambiare la propria vita professionale. Infine, Il futuro visto da ieri e la nostra agenda aggiornata.

a cura di Andrea De Tommasi
 

Focus. Perdita di biodiversità: abbiamo già superato una soglia pericolosa per l’umanità?

Un milione di specie a rischio estinzione: il fallimento delle strategie per la tutela di piante e animali potrebbe rendere irrealizzabile l’intera Agenda 2030. I prossimi passi per invertire la tendenza.

di Ivan Manzo

 

Di Berardo: “Il 2040 tra robot, lavoro, energia e servizi alle persone”

 
In questa nuova puntata video Mara Di Berardo, co-chair del Millennium Project Italia, ci spiega come immaginare i possibili futuri sia un esercizio utile per orientare i comportamenti umani e le azioni sociali. Un esempio dal progetto collaborativo "Our Futures. Immagini per il futuro dell’Europa”.

dalla rubrica video "C'è futuro e futuro", a cura di Elis Viettone, montaggio e grafiche di Francesca Spinozzi
 
Notizie
ASviS Live: “Costruire la pace richiede un rafforzamento delle organizzazioni internazionali”

Al Salone del Libro e in diretta l’evento dell’Alleanza: la crisi internazionale che stiamo vivendo deve porre le basi per un nuovo ordine mondiale. La viceministra Sereni: portare l’aiuto pubblico allo sviluppo allo 0,7%.
di Andrea De Tommasi

Ghosh: "Il 20% delle emissioni di gas serra arrivano da attività di natura militare"

Lectio magistralis dello scrittore indiano al Salone del Libro di Torino 2022. Al centro della lezione, cambiamento climatico, guerra, perdita di biodiversità.

Aperte tutto il giorno e a basso consumo: così le nuove scuole in Italia

Secondo le linee guida presentate al Miur da architetti ed educatori, i progetti finanziati con i fondi del Pnrr presuppongono un modo diverso di vivere le strutture dell’istruzione. Ecco le proposte.
di Andrea De Tommasi

Oxfam: per un futuro di uguaglianza ridare dignità al lavoro

Dal salario minimo al rispetto dei bandi che favoriscono l’impiego di giovani e donne, le proposte contenute nel rapporto dell’organizzazione sulla povertà lavorativa.
di Giulia Gallo

Dimissioni di massa: l'Italia tra i Paesi più colpiti dalla Great resignation

di Annamaria Vicini, dal blog "Donne e futuro"

Il futuro visto da ieri
Come si esplora l'oceano
Tratto dagli archivi della rivista Sapere (Edizioni Dedalo).
 

 

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum

Sede legale- c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Sede Operativa- Palazzo Lauro-Piazza della Nunziata 5
c/o Cofoundry - quarto piano

Mobile: +393474403469 - Segreteria e Coop. Sviluppo
+393482269515 - Resp. Progetto Casa
+393939410121 - Presidenza

Corsi di formazione

Questa sezione è vuota.