Un anno e mezzo dopo la sua nascita, Futuranetwork.eu cambia pelle. Le novità non riguardano i contenuti del nostro portale: tutti i focus, gli interventi, le notizie e i blog rimarranno ovviamente a vostra disposizione. Quello che cambia è la veste grafica del sito, con un design completamente nuovo e una struttura ottimizzata per facilitare l’esperienza di navigazione da qualsiasi dispositivo. Il nuovo sito è stato realizzato dal Servizio Elaborazione Dati (S.E.D.) centro di servizi informatici e multimediali della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e in particolare da Sergio Vicanò, Marcello Di Biagio ed Eleonora Baldi Gianni.
Un’altra novità significativa riguarda l’introduzione della pagina “Argomenti”, che consente di ritrovare il materiale pubblicato per tema, dall’intelligenza artificiale all’ambiente, dalla digitalizzazione al futuro della democrazia. E proprio di questo tema parla il focus della settimana curato da Milos Skakal, che affronta il rapporto tra meccanismi di voto e piattaforme digitali. Da segnalare inoltre un intervento di Toni Federico nel quale si dimostra che l’attuale fiammata inflazionistica non dipende dalle politiche di abbandono dei fossili: un argomento molto importante per il futuro della transizione energetica.
Vi ringraziamo in anticipo per i vostri preziosi feedback e speriamo possiate apprezzate il nuovo sito. Buona navigazione.
a cura di Andrea De Tommasi
|
|
Focus. La partecipazione digitale può irrobustire la democrazia?
|
|
 |
Le piattaforme online potrebbero riavvicinare la cittadinanza alla cosa pubblica, ma esistono dei limiti difficili da superare, dettati dalle modalità dei software e dalla capacità delle istituzioni di utilizzare questi strumenti.
di Milos Skakal [Continua a leggere]
|
|
 |
La “greenflation” non è responsabile dell’aumento dei prezzi dell’energia
Il rincaro del carbonio e la diminuzione degli investimenti su petrolio e gas non sono all’origine dell’attuale spinta inflazionistica.
di Toni Federico
|
 |
Le cinque previsioni dell’Economist sulle guerre del futuro
I nuovi scenari bellici prevedono un ampio uso dell’intelligenza artificiale e cambiano il disegno del campo di battaglia.
di Andrea De Tommasi
|
|
 |
Le vie della digitalizzazione sono infinite, specialmente per le aziende
Una ricerca di Fondazione Unipolis e Pandora Rivista analizza l’impatto della crisi pandemica sull’avanzamento tecnologico.
di Flavio Natale
|
 |
Un patrimonio aziendale di nuove competenze
La resilienza e lo sviluppo sostenibile comportano non soltanto un cambiamento di idee, ma anche l'arricchimento di nuove competenze nel capitale umano.
di Renato Chahinian
|
|
 |
Al via i nuovi webinar DeAgostini-ASviS rivolti alle giovani generazioni
Scenari attuali, futuri possibili, informazione e giustizia intergenerazionale: questi alcuni dei temi al centro del ciclo di incontri.
di Elita Viola
|
 |
Il futuro visto da ieri
Il diritto alla scuola
In un articolo del 1964, lo storico Arturo Colombo indaga la struttura dell'organizzazione scolastica italiana. Tratto dagli archivi della rivista Sapere, attualmente pubblicata da Edizioni Dedalo.
|
|
|
Voci dal futuro
di Flavio Natale
|
|
- Apocalisse quantistica. Secondo la Bbc, i computer quantistici potrebbero sbaragliare i metodi di crittografia convenzionali: un processo di decriptazione che oggi richiede “un’eternità”, potrebbe essere ridotto a pochi secondi. E il rischio, se finissero nelle mani sbagliate, è alto. Harri Owen, chief strategy officer di PostQuantum, avverte: “Tutto ciò che facciamo è crittografato: dagli acquisti online, alle transazioni bancarie, alle interazioni sui social media”.
- L’Indonesia cambia capitale. “Giacarta è congestionata, inquinata, soggetta a terremoti e sta sprofondando rapidamente nel Mar di Giava: per questo il governo vuole trasferire la capitale del Paese nell'isola del Borneo”. A riportare la notizia è l’Associated Press: il Parlamento indonesiano ha infatti dato via libera allo spostamento della capitale da Giacarta a Nusantara, una "nuova città sostenibile" che nascerà nel Kalimantan orientale.
- Ferite reali. Secondo il Wall Street Journal, l’utilizzo dei visori di realtà virtuale sta incrementando il numero di incidenti domestici. La Vr, infatti, è uno strumento connotato da un rischio specifico: una volta indossata, preclude la visibilità dell’ambiente circostante. I giochi più interattivi, inoltre, richiedono movimenti dinamici, incrementando il rischio di incidenti.
|
|
|