Le tendenze più significative del mondo del lavoro sono il tema del
focus di questa settimana. Il numero record di persone che dopo la pandemia ha deciso di lasciare la propria occupazione è un fenomeno destinato a restare? E quali fattori possono restituire ai dipendenti un senso di soddisfazione e appartenenza? Ce ne parla
Flavio Natale. L’11 luglio è stata pubblicata la revisione del "World population prospects", il rapporto annuale delle Nazioni unite che presenta stime e proiezioni demografiche. Secondo questa previsione, la popolazione mondiale raggiungerà il picco di circa 10,4 miliardi di persone nel 2080 e rimarrà a questo livello fino al 2100. In questo articolo di
Monica Sozzi troverete i
punti salienti del report, mentre nella
nuova puntata della rubrica video
C’è futuro e futuro Donato Speroni esplora sfide e criticità del rapporto tra crescita demografica e sviluppo sostenibile. Vi segnaliamo poi
un’analisi di
Ivan Manzo sulla nona sessione plenaria dell’Ipbes, che ha discusso di come affrontare la crisi globale della biodiversità, e uno sguardo sulle prospettive della
moda circolare in Europa, descritte in uno studio prodotto dalla società di consulenza McKinsey. Al solito, la nostra rubrica
Il futuro visto da ieri.
a cura di Andrea De Tommasi