Il piatto di questa settimana è molto ricco, anche perché il futuro ci sta piombando addosso a velocità impressionante. Il
focus di
Maddalena Binda è dedicato al tormentone del Millennio: quando l’economia cinese supererà quella americana? La data continua a spostarsi in avanti, perché gli Usa di Biden nonostante tutto sono in ripresa mentre il Dragone ha molti problemi…
Molto interessante anche la
presentazione dei nuovi Megatrend da parte dell’Italian institute for the future, che col suo presidente
Roberto Paura fa parte del nostro network di studiosi di futuri: in un video di un’ora, che merita il suo tempo, la presentazione di dieci tendenze emergenti a livello globale. Chi vuole può anche scaricare l’intero rapporto per approfondire gli aspetti di suo interesse, dalle prossime guerre dell’acqua all’evoluzione del rapporto tra i sessi.
L’avvicinarsi delle elezioni europee influenza la comunicazione, non sempre in senso positivo. Il dibattito su futuro e sostenibilità è ricco di fake news e contraddizioni. Rientra nella prima categoria la notizia ripresa anche da giornali italiani del blocco delle auto elettriche per il gelo a Chicago. In realtà, come
spiega Sofia Petrarca che ha fatto il
fact cheking andando alle fonti originali, il guasto ha riguardato soltanto alcune colonnine di ricarica. Per la seconda categoria,
Enrico Giovannini nella sua
rubrica su
Radio radicale parla di schizofrenia politica, analizzando la posizione dei conservatori europei.
Tra i temi di attualità, l’
intervento di
Vanni Rinaldi sulle comunità energetiche, che proprio in questi giorni il Governo sta incoraggiando con un decreto; un
articolo di
Ivan Manzo che descrive il futuro visto da Davos sulla base degli studi prodotti in occasione del vertice del Wef.
Poi c’è molto sulle tecnologie e sui problemi che pongono: per i brevi video di
C’è futuro e futuro Gabriele Giacomini si interroga sulla possibilità di liberarsi dallo stress mentale e
Maddalena Binda presenta un rapporto sulla cybersecurity nel 2030. Nei blog,
Annamaria Vicini sull’impiego dell’AI per la
cura dei tumori al seno e
Ilaria Bertini sull’
abc delle proteine coltivate per un’alimentazione sostenibile, tema molto discusso ma molto importante su cui forse l’Italia si è arroccata troppo in fretta. Anche i
Viaggi nel futuro di
Flavio Natale ci parlano dell’impiego delle nuove tecnologie, dal tema cruciale della sostituzione tra manodopera e robot (si comincia ad avere qualche dato sperimentale) al fidanzamento con l’intelligenza artificiale (sì, avete capito bene, non
tramite ma
con) ai raggi laser per eliminare i detriti spaziali. Però la spazzatura, creata da migliaia di satelliti ormai morti e altri oggetti in orbita, non è destinata a essere recuperata e magari differenziata, ma soltanto a bruciare nell’atmosfera. Buona lettura e godetevi i video.
A cura di Donato Speroni