Primo Levi diceva che chi dimentica il passato è condannato a riviverlo.
Per la Giornata della Memoria partiamo dalle sue parole, come una sfida affinché questa giornata non sia retorica, ma produca indagine e nuove domande, su ciò che è stato e sulle connessioni che ci offre per l'oggi.
Ecco approfondimenti, consigli di letture e links su Shoah, Porrajmos, Omocausto, deportazioni politiche e sui razzismi 2.0.
Buona lettura! |
|
 |
Per non dimenticare
Libri e approfondimenti per la Giornata della Memoria
Il 27 Gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Oggi è il Giorno della Memoria.
Ma in che modo ricordiamo (o non ricordiamo) oggi la Shoah, il Porrajoms, l’Omocausto e le deportazioni politiche avvenute durante il Nazifascismo? Come evitiamo una celebrazione retorica, che non ci aiuta a comprendere ciò che è successo e a creare connessioni con l’oggi?
Qui una selezione di libri che abbiamo amato, che rispondono a domande che forse sono anche le vostre, per adultə, per docenti, per tuttə.
Cliccate qui per vedere la bibliografia con le nostre proposte!
Abbiamo raccolto alcune testimonianze e approfondimenti per lavorare nelle scuole e nelle classi, che aiutano a parlare di Porrajimos, Omocausto e delle deportazioni. Per vederli, CLICCA QUI
|
|
 |
Promemoria_Auschwitz
Un progetto dell'associazione Deina APS
Sono aperte le iscrizioni per Promemoria_Auschwitz, un progetto dell'associazione Deina, di cui l'associazione Il Razzismo è una brutta storia è partner.
Promemoria_Auschwitz è un percorso di educazione alla cittadinanza, con incontri di formazione e un Viaggio della Memoria a Cracovia di una settimana con visite e momenti di riflessione collettiva, rivolto a più di 800 studenti e studentesse di tutta Italia.
|
|
 |
Buchi Neri
Un "viaggio nella detenzione senza reato" di CILD
Cosa sono e a cosa servono i Cpr? Sono misure degne di uno Stato di diritto e di una democrazia che si prende cura dei diritti fondamentali delle persone? Quali sono le possibili alternative?
CILD ha provato a rispondere a queste domande con il progetto Buchi Neri.
Visita il sito nella versione italiana buchineri.cild.eu o inglese blackholes.cild.eu
Per leggere il report clicca qui
|
|
 |
Campagna #SullaPropriaPelle
|
|
Corso
Giolli organizza anche un corso anti-rumours che si terrà a Parma venerdì 4 e sabato 5 febbraio
Il corso è gratuito ed è rivolto a migranti, volontari/e, persone coinvolte nel dialogo interreligioso, attivisti/e anti-razzisti/e, operatrici/operatori e qualunque altra persona sia interessata.
Per iscriversi: https://forms.gle/NnevSx98PWbuHiP69.
Per ulteriori informazioni scrivere a thetip.2019@gmail.com.
|
|
|