Bentrovati. Questa settimana vi parliamo di esplorazioni stellari e competizioni terrestri, dei satelliti di Elon Musk e della gara tra Stati uniti e Cina per stabilire chi sarà il primo a stabilire una colonia sulla Luna e su Marte. Il 
focus è di 
Milos Skakal.
							
							Stiamo andando verso una nuova era dell’informatica nella quale potremo dialogare con il computer come facciamo con gli esseri umani? Ne parla 
Roberto Paura nella rubrica video 
C’è futuro e futuro. 
Matteo Tanteri, Ceo di Arbolia, racconta 
l’esperienza della società benefit italiana, nata su iniziativa di Snam e Fondazione Cdp, che crea aree verdi nelle città. Poi 
un approfondimento di 
Pier Paolo Cairo sull’istruzione, con una riflessione sul ruolo dello Stato e i risultati del progetto avviato dall’Ufficio scolastico di Modena.
							
							E ancora: il 
piano industriale verso emissioni zero annunciato da 
Ursula von der Leyen a Davos; il rapporto "
Emerging Long-Term Megatrends 2023" dell'Italian institute for the future; il 
via libera dell’Ue alla farina di grillo, con le parole del Ceo di SBC FoodTech 
Peter Kruger; le 
cento eccellenze della mobilità elettrica made in Italy raccolte da Enel e Fondazione Symbola. Da questa settimana la rubrica 
Scegliere il futuro di 
Enrico Giovannini, in onda su 
Radio Radicale, viene rilanciata 
in una rubrica su Futura. Nella nuova puntata, il direttore scientifico dell’ASviS parla dei rischi più grandi per il mondo indicati dal Global risks report.
							
							Buona lettura.
							
							
a cura di Andrea De Tommasi