Goal 4: "Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti".

17.10.2018 11:45
Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.  
La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno.
Oggi parliamo del Goal 4: "Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti". 
Guarda la video-intervista al coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 4, Stefano Molina (Fondazione Giovanni Agnelli).
 
L’Italia e il Goal 4: meno ragazzi lasciano la scuola, ma non vanno all’università

Il Rapporto ASviS 2018 registra miglioramenti nel Goal 4 in Italia soprattutto per quanto riguarda l’aumento della quota di persone di 30-34 anni con titolo universitario e la diminuzione del tasso di abbandono precoce del sistema di istruzione e formazione in tutte le regioni rispetto al 2010.

Tra i fatti più rilevanti in ambito scolastico si segnalano la conclusione dei primi percorsi triennali di alternanza scuola-lavoro (Asl), iniziativa utile ma che presenta diverse criticità, e l’approvazione della Strategia italiana per l’educazione alla cittadinanza globale da parte del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (Cncs), frutto di un lavoro di raccordo tra istituzioni, società civile e università, e già trasformata in indicazioni operative da alcune Regioni.

Secondo l’Alleanza, gli standard europei nel campo dell’educazione e dell’istruzione potranno essere raggiunti dall’Italia se sarà effettuata una più opportuna allocazione delle risorse da destinare alla formazione e alla rimotivazione di molti docenti in servizio e, per quanto riguarda l’istruzione terziaria, se sarà favorito l’aumento delle risorse del Fondo integrativo statale per la concessione di borse di studio universitarie.

> Gli aggiornamenti normativi e le proposte: scopri di più sul Goal 4
L'indicatore composito per l'Italia
L’indicatore composito elaborato dall’ASviS segnala che rispetto al 2015 è continuata a migliorare la quota di persone di 30-34 anni con titolo universitario e a diminuire il tasso di abbandono precoce del sistema di istruzione e formazione. Nonostante i miglioramenti, però, l’Italia continua a essere ancora molto indietro rispetto alla media europea su tutti gli indicatori di istruzione e formazione.
Le regioni italiane e il Goal 4

Gli indici compositi elaborati dall’ASviS mostrano per il Goal 4 un netto miglioramento in tutte le regioni rispetto al 2010. Ciò è dovuto in particolare all’aumento della quota di laureati tra i 30-34enni. Le due regioni che si posizionano meglio nei confronti della media nazionale sono l’Umbria e il Trentino-Alto Adige. Al contrario la Sicilia segnala una situazione peggiore della media nazionale, principalmente a causa dell’uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione.

> Scopri di più sull'indicatore per il Goal 4: consulta il database

 

Cerca nel sito

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

04.10.2024 09:49

Educazione alla Cittadinanza Globale e Sostenibilità: percorso formativo per il Terzo Settore - III edizione

Terza edizione del corso per operatori del Terzo Settore organizzato dall'Università di Genova nell'ambito del progetto SOGLOBE finanziato...