I bambini sono i nuovi poveri, ma il Reddito di cittadinanza non li nomina mai

31.01.2019 12:23

L'analisi di Chiara Saraceno: «Hanno preso a riferimento la famiglia per l’Isee, ma poi se la sono dimenticata. La misura è sfasata nella percezione dei bisogni di minori e donne: ti esento dal lavorare in quanto mamma di un bambino piccolo ma non mi preoccupo di nulla, tanto ci sei tu che curi il tuo bambino»

A perdere, nel nuovo Reddito di Cittadinanza, sono i bambini. Lo hanno detto subito il Forum delle Associazioni Famigliari e l’Alleanza contro la povertà. Sotto accusa le scale di equivalenza, penalizzanti rispetto a quelle dell'Isee e dell'attuale ReI, che non considerano le famiglie con più figli (il moltiplicatore massimo è 2,1). Ma non solo. «Mi colpisce che un Governo così giovane sia così poco attento ai bambini. I bambini per loro sono importanti solo come numero, per il tasso fecondità, ma in realtà poi non c’è alcuna attenzione per loro, per la loro situazione, per cosa hanno bisogno»: afferma la professoressa Chiara Saraceno, sociologa della famiglia.

www.vita.it/it/article/2019/01/30/i-bambini-sono-i-nuovi-poveri-ma-il-reddito-di-cittadinanza-non-li-nom/150520

 

Cerca nel sito

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

04.10.2024 09:49

Educazione alla Cittadinanza Globale e Sostenibilità: percorso formativo per il Terzo Settore - III edizione

Terza edizione del corso per operatori del Terzo Settore organizzato dall'Università di Genova nell'ambito del progetto SOGLOBE finanziato...