Bentornati a bordo. Oggi partiamo dal tema dei rifiuti, con il 
focus di 
Flavio Natale che mette in fila dati e previsioni su una difficile sfida. Sapevate, ad esempio, che i rifiuti a livello mondiale potrebbero aumentare del 70% entro il 2050? E che i Paesi ad alto reddito producono un terzo dei rifiuti del mondo, nonostante ospitino solo il 16% della popolazione mondiale? Ma nell’articolo si parla anche della situazione in Italia, delle soluzioni più innovative di riciclo e riduzione dello spreco, e dell’obiettivo (che ai più potrà apparire utopistico) di una società a zero rifiuti.
							
							Nella nuova puntata della rubrica video 
C’è futuro e futuro, 
Francesco Brunori di Skopìa esplora fasi e metodi di futuro per sviluppare una visione a lungo termine.
							
							
Carla Collicelli affronta il legame tra intelligenza artificiale e scienze sociali e avverte: “È necessario ripensare le modalità con cui si affronta l'innovazione in corso”, per evitare che gli effetti negativi sull'umanità e la vita delle persone siano superiori ai vantaggi pratici.
							
							E poi: 
il nuovo rapporto del segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, che denuncia come i giovani rimangano quasi invisibili nei processi decisionali e politici; 
un viaggio di Randstad nell’universo degli inattivi, nelle nuove professioni e nell’invecchiamento attivo; 
il podcast di 
Enrico Giovannini su 
Radio Radicale, dedicato all’approvazione dei nuovi Lea, i Livelli essenziali di assistenza, e ai passi che dovrà compiere ora il Sistema sanitario nazionale.
							
							Due aggiornamenti dai blog: Roberto Paura illustra un’esperienza di rigenerazione urbana nell’ambito dei digital twin, o gemelli digitali (
l’intervista è di 
Roberto Poli); Davide Brocchi presenta a 
Karoline Rörig il suo ultimo libro 
By Disaster or by Design.
							
							Come al solito, chiudiamo con i 
Viaggi nel futuro e l’
Agenda degli eventi.
							
							Buona lettura.
							
							
a cura di Andrea De Tommasi