.png?ph=4c35102e9d)
Il "pacchetto sviluppo" della Commissione Europea e la pubblicazione di Concord Europe sullo sviluppo sostenibile.
La scorsa settimana la Commissione Europea ha lanciato il cosiddetto “Pacchetto sviluppo” composto da tre importanti documenti che dovrebbero definire una strategia ed un quadro delle politiche di sviluppo europee per i prossimi anni.
Ad alcuni di questi documenti abbiamo fatto riferimento già nella nostra assemblea, a partire da quello sul Consenso. Sottolineo l’importanza anche degli altri due che, come detto, definiscono una prospettiva delle politiche europee di medio periodo.
Di seguito troverete i link:
alla comunicazione della Commissione Europea sul Consenso per lo sviluppo e in particolare sulle prossime tappe di una consultazione che da adesso fino alla prossima primavera dovrà coinvolgere anche i singoli stati in una consultazione a livello nazionale https://ec.europa.eu/europeaid/proposal-new-european-consensus-development_en
alla Comunicazione della Commissione sull’Agenda 2030 e in particolare sulle prossime tappe a livello europeo https://ec.europa.eu/europeaid/commission-communication-next-steps-sustainable-european-future_en
Il documento sul processo Post Cotonou, che dovrà confermare o rinnovare, a partire dal 2020 (anno di scadenza) uno dei principali e storici strumenti della cooperazione europea: l’ accordo UE-ACP https://ec.europa.eu/europeaid/joint-communication-renewed-partnership-countries-africa-caribbean-and-pacific_en
da parte di Concord Europa le prime reazioni di commento https://concordeurope.org/2016/11/22/ec-package-reaction-new-consensus/ (che potete trovare anche sul sito di Concord Europa) e soprattutto il Rapporto “Stakes not could be higher” sullo sviluppo sostenibile https://concordeurope.org/2016/11/16/sustainable-development-report-2016/ elaborato con il contributo dei vari hub ai quali abbiamo dato un contributo significativo, in particolare per i capitoli 3 su cibo, produzione e consumo sostenibile e 4 sulle migrazioni (il rapporto anche in allegato)
Si tratta di una gran mole di materiali che nei prossimi giorni dovranno essere ulteriormente analizzati e valutati e che costituiranno, nel loro insieme gran parte dell’impegno di advocacy nel corso del 2017. A questo proposito, come già chiesto durante l’incontro con il Vice Ministro nel corso della nostra assemblea, sarà opportuno avere momenti di confronto e consultazione pubblici.
Contatti
Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria
+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo
+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry
+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale
+393939410121 - Presidenza
www.januaforum.it
comunicazione@januaforum.it