Homepage > Il semestre di Presidenza italiana dell´UE entra nel vivo in Italia e in Europa
Il semestre di Presidenza italiana dell´UE entra nel vivo in Italia e in Europa
02.12.2014 19:57
Il semestre entra nel vivo in Italia e in Europa
di Francesco Petrelli
Il periodo appena trascorso tra ottobre e novembre è stato ricco di impegni, per il pieno dispiegarsi delle attività previste nel programma di Concord Italia per il Semestre. Stiamo sviluppando veri e propri percorsi sui temi, non solo attraverso il dialogo istituzionale nazionale ed europeo, ma anche promuovendo un serrato confronto con una pluralità di attori sociali, reti e coalizione della società civile. |
 |
 |
 |
APPROFONDIMENTI |
|
 |
|
 |
Il lobby-tour delle ong italiane a Bruxelles
di Francesco Petrelli (su Vita.it)
Nelle scorse settimane CONCORD Italia insieme ad alcune delle maggiori sigle della cooperazione allo sviluppo italiane e il Forum del Terzo Settore hanno realizzato una serie di incontri a Bruxelles con parlamentari e decision makers europei. |
|
 |
Capacity Building Toolkit
CONCORD Italia e GVC presentano il “Capacity Building Toolkit” elaborato in occasione del progetto “More and Better Europe”, finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e promosso da CONCORD Italia insieme ai partner GVC, Oxfam Italia, ARCS, CIPSI e FOCSIV. |
|
 |
2015: anno europeo per lo Sviluppo
di Paola Berbeglia
Il 2015 sarà l’Anno europeo per lo Sviluppo. Ci troviamo in una situazione molto preoccupante: la situazione sociale è caratterizzata da una crisi economica spaventosa e mai vista. Secondo i dati Istat in Italia ci sono un totale di 16 milioni di persone in povertà assoluta e relativa. |
|
 |
La cultura del lavoro per una nuova cooperazione
di Monica Di Sisto
L'eradicazione della povertà estrema è possibile solo con un approccio olistico basato sull'equità che vede il lavoro dignitoso come fattore determinante per il suo raggiungimento. |
|
 |
Aiuto – Non Aiuto, cantieri di cooperazione solidale
È’ preoccupante l’arretramento del pubblico dalla cooperazione, in favore del privato. C’è un doppio grido di sofferenza nel mondo: di esclusione e di invisibilità di milioni di persone; di fallimento di un modello di sviluppo. Sono grida inascoltate. |
|
 |
Politiche comuni per un Mediterraneo “sostenibile”
di Tiziana Finelli
Si è svolto il 4 ottobre a Palermo il seminario di capacity building dal titolo “Mediterraneo: le sfide per la lotta ai cambiamenti climatici e un nuovo modello energetico rinnovabile”, un'ottima occasione per parlare di azioni e politiche comuni per un’economia del Mediterraneo a basse emissioni di carbonio |
 |
SAVE THE DATE |
|
 |
|
 |
Vogliamo un’Europa che conti!
11 dicembre - Roma
9.00 - 14.00
Sala delle Bandiere
Ufficio di Informazione in Italia del Parlamento Europeo
via IV Novembre 149 |
|
 |
Né di qua, né di là
Percorsi migratori tra realtà e immaginario in un'ottica di inclusione
13 dicembre - Lecco
10.30 - 13.00
Sala Conferenze Confindustria
Via Caprera, 4 |