.png?ph=4c35102e9d)
incontro pubblico con Michel Forst, Relatore Speciale ONU sui Difensori e le Didensore dei Diritti Umani
L’8 maggio il Relatore Speciale sarà a Roma, per un incontro pubblico presso la sede della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI). Durante l’evento, Michel Forst parlerà del suo mandato, della situazione dei difensori e delle difensore dei diritti umani, dei rischi che corrono e di quali sono gli strumenti per proteggerli/e. Parteciperanno anche la difensora dei diritti umani afgana Malalai Joya, il presidente del Tribunale Permanente dei Popoli Franco Ippolito e il portavoce della rete “In Difesa Di” Francesco Martone.
L’incontro si svolgerà dalle ore 17 alle 19, presso la sede della FNSI (Corso Vittorio Emanuele II, 349 – Roma). RSVP e maggiori informazioni: info@indifesadi.org
Chi è il Relatore Speciale ONU sui Difensori e le Difensore dei diritti umani
Il mandato sulla situazione dei difensori/e dei diritti umani è stato stabilito nel 2000 dalla Commissione ONU sui diritti umani, per implementare la Dichiarazione su Difensori/e dei diritti umani approvata nel 1998. Dal 2014, la carica è ricoperta da Michel Forst.
Gli obbiettivi del mandato sono:
- promuovere la Dichiarazione sui Difensori/e dei diritti umani, incoraggiando governi e istituzioni a implementarla nei territori di propria competenza
- studiare le tendenze, gli sviluppi e le sfide per quanto riguarda la situazione dei difensori/e, ed elaborare un piano d’azione per rispondere alle problematiche riscontrate
- raccomandare strategie concrete ed efficaci ai governi, e verificare se gli Stati stiano mettendo in atto quanto richiesto
- esaminare casi specifici sottoposti da difensori/e a rischio, e valutare la migliore strategia di protezione e advocacy
- prestare particolare attenzione alle tematiche di genere, prendendo in considerazione i rischi ulteriori a cui sono sottoposte le donne difensore
- collaborare con altre istituzioni delle Nazioni Unite (ad esempio con il Relatore Speciale sulla libertà di assemblea o di espressione quando un difensore/una difensora viene arrestato/a durante una protesta o per aver espresso la propria opinione)
- presentare dei report al Consiglio dei diritti umani dell’ONU e all’Assemblea Generale, per descrivere le sue attività, la sua analisi sulla situazione dei difensori/e dei diritti umani e le sue raccomandazioni
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "AOI-dirittiumani" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a aoi-dirittiumani+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a aoi-dirittiumani@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/aoi-dirittiumani/CABMnTgMPMHuK1mioJ_6boMObeQOse6hLttEKsFrcFTWQ37hsSw%40mail.gmail.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
Contatti
Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria
+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo
+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry
+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale
+393939410121 - Presidenza
www.januaforum.it
comunicazione@januaforum.it