Bentrovati. Dopo un decennio di grandi progetti e realizzazioni controverse, quali direttrici di sviluppo sta prendendo la Belt and Road Initiative cinese? I futuri progetti probabilmente saranno più piccoli e più ecologici, scrive
Maddalena Binda nel
focus, e dipenderanno più dagli investimenti delle aziende cinesi che dai prestiti ai governi. Il probabile ritiro dell’Italia, intanto, riflette la delusione per la mancanza di benefici economici e un ripensamento del rapporto strategico con Pechino.
Nella nuova puntata della rubrica video
C’è futuro e futuro Donato Speroni, responsabile di FUTURAnetwork, si interroga sulle condizioni per una pace duratura tra arabi ed ebrei, richiamando anche le analisi di Sergio Della Pergola, considerato il maggiore esperto di demografia ebraica, che
avevamo intervistato sul nostro sito un paio di anni fa.
Durante una recente conferenza per gli sviluppatori, il Ceo di OpenAi Sam Altman ha annunciato il nuovo limite di elaborazione di ChatGpt-4 Turbo, che supporta fino a 128mila token di contesto. Cosa vuol dire e perché rappresenta per ChatGpt un salto non solo quantitativo?
Leggete l’articolo di
Pietro Speroni di Fenizio, esperto di intelligenza artificiale e big data. Da questa settimana il contributo di Pietro si sistematizza nel nuovo blog
AI Visions.
E poi due segnalazioni: le prospettive dello
sviluppo di embrioni artificiali che imitano quelli umani, tra progressi scientifici e dilemmi etici, a cura di
Sofia Petrarca; le
conoscenze storiche dei popoli indigeni per le rilevazioni ambientali, di
Flavio Natale. E ancora: i divari di genere che spingono le giovani a lasciare l’Italia,
nell’analisi di Annamaria Vicini per il blog “Donne e futuro”;
l’intervento di
Remo Lucchi sulla relazionalità vera, con forte “orizzontalità”, che porta alla crescita. Chiudiamo con
il podcast di
Enrico Giovannini su
Radio Radicale, dedicato agli errori da non ripetere sul nuovo Patto di stabilità. E come sempre, gli
eventi e i
Viaggi.
Buona lettura.
a cura di Andrea De Tommasi