.png?ph=4c35102e9d)
La salute dei migranti, il rapporto dell'OMS-Europa: una "foto" (tardiva) del drammatico presente
Certo, l’argomento è da qualche anno il tema più acuminato della agenda politica degli stati europei, e su di esso si gioca la tenuta stessa dell’Unione, come l’abbiamo finora conosciuta; a pochi mesi dall’appuntamento elettorale di maggio, la prudenza è d’obbligo. Certo, le agenzie delle Nazioni Unite hanno natura intergovernativa, con i singoli stati membri ci devono interagire, così non possono giocarsi la relazione fiduciaria sul terreno della critica politica. Per la Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), poi, si tratta del primo rapporto sulla salute dei rifugiati e dei migranti nei 53 paesi che formano la componente europea della Agenzia, ciò che forse spiega l’esitazione del principiante. Il rapporto è in buona sostanza una revisione della letteratura esistente, e presenta giocoforza le evidenze principali. Eppure resta un uggioso retrogusto, è inutile negarselo. Il lancio a Ginevra del Report on the health of refugees and migrants in the WHO European Region, a pochi giorni dalla sessione del Consiglio Esecutivo dell’Oms, arriva con consistente ritardo rispetto alla storia decennale dei flussi migratori in Europa.
www.repubblica.it/solidarieta/diritti-umani/2019/01/25/news/dentico-217463589/?rss
Contatti
Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria
+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo
+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry
+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale
+393939410121 - Presidenza
www.januaforum.it
comunicazione@januaforum.it