Laboratorio Liguria, un altro welfare è già possibile: presentazioni relatori

26.06.2021 16:21

Dai patti di sussidiarietà agli strumenti collaborativi: verso l’amministrazione condivisa di un welfare generativo territoriale per il benessere delle comunità

Carissimi tutti, a un mese di distanza dal Web Congress dello scorso 27/5/2021, come promesso alleghiamo tutte le presentazioni dei relatori intervenuti durante la giornata di approfondimento.

Trattasi di interventi di esperti e tecnici, protagonisti primari sul territorio nazionale e locale che hanno fornito un'ampia panoramica di strumenti, attuabilità e stato dell'arte di quelli che sono gli strumenti e le azioni di welfare generativo e condiviso da sviluppare nei prossimi anni. Al centro il rinforzo di un'ottica virtuosa di dialogo, partecipazione, collaborazione pubblico/privato, coinvolgimento nella funzione pubblica e nei processi programmatori, con conseguente sviluppo di nuovi patti di sussidiarietà.

Vi ricordiamo, inoltre, che è sempre possibile rivedere tutta la giornata di lavoro al link: https://youtu.be/W0r1iaRWEIA

Le presentazioni sono consultabili e scaricabili cliccando direttamente sul titolo:


COSA CI ASPETTA NEI PROSSIMI DUE ANNI: l’amministrazione condivisa 2021-2021 di Giancarlo Marocchi

INQUADRAMENTO DEGLI STRUMENTI GIURIDICI E AMMINISTRATIVI DI COLLABORAZIONE PUBBLICO/PRIVATO di Luca Gori

FORME E MODALITà DI ATTIVAZIONE DI ATTIVITA’ COLLABORATIVE FRA ENTI LOCALI ED ETS di Luciano Gallo

ESPERIENZE TERRITORIALI LIGURI

(consultabili e scaricabili cliccando direttamente sul titolo):


PROGETTO ASL 1 IMPERIESE “INSIEME SI PUO’”

BRING THE FOOD SAVONA RETE DONO E RECUPERO

ACT AZIONI CITTADINE TERRITORIALI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA A GENOVA con COMUNE DI GENOVA

CASETTE ROSSE DA CENTRO GIOVANI A CENTRO DI QUARTIERE SESTRI LEVANTE

SERVIZIO CIVILE REGIONALE DALLA COMPETIZIONE ALLA COOPERAZIONE (ENTI e GIOVANI)

DPI STORIA DI UNA COLLABORAZIONE IMPORTANTE

Informazioni aggiuntive sugli interventi:

Un percorso di formazione comune per Progetti territoriali per un welfare condiviso (Gianfranco Marocchi -Impresa Sociale)

Inquadramento degli strumenti giuridici e amministrativi di collaborazione pubblico/privato: non solo per la realizzazione degli interventi ma per l’esercizio comune della Funzione Pubblica (coprogrammazione, coprogettazione sociale, welfare generativo) (Luca Gori - Università di Pisa)

Il ruolo degli enti locali nel favorire azioni di welfare partecipato (Luciano Gallo – ANCI)

Esperienze luci/ombre degli strumenti collaborativi territoriali e del sociosanitario di carattere Regionale e di carattere Territoriale:

  • Esperienza 1: Patto “Insieme si Puo’”

Relatori: Paola Raffaglio (Associazione Centro Ascolto Caritas Sanremo), Claudia Lanteri (DSS 2 Imperia)

  • Esperienza 2: BringTheFood - Rete Dono e Recupero

Relatori: Marco Giana (Fondazione diocesana comunità servizi onlus)

Monica Rocchetta (Comune Savona)

  • Esperienza 3: Patto Azioni Cittadine Territoriali

Relatori: Jury Pertichini (Associazione Arciragazzi Liguria)

Adele Ansaldo (Comune Genova)

  • Esperienza 4: “Casette Rosse” Da centro giovani a centro di quartiere

Relatori: Lucia Merione (Consorzio Tassano Servizi Territoriali)

Maria Diletta Demartini (DSS 16 Tigullio)

  • Esperienza 5: Patto “Servizio Civile Regionale”

Relatori: Silvio Masala (CLESC Liguria)

(Comune Sesta Godano)

  • Esperienza 6: Progetto DPI “una collaborazione importante”

Relatori: Simone Torretta (Istituto D. Chiossone)

Ernesto Palummeri (ALISA)

 

Cerca nel sito

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

09.01.2025 09:36

COMUNICA IL TUO ENTE - Costruire messaggi efficaci (Corso base di comunicazione)

Martedì 4 e 11 febbraio 2025 ore 14.00-17.00 (ONLINE) Vuoi che i valori della tua associazione arrivino forti e chiari? Vuoi trasformare le tue...