.png?ph=4c35102e9d)
Le Afriche Oggi -1- Decostruire un’idea, assumere la complessità
Le Afriche Oggi -1 - è il primo di tre corsi introduttivi che vogliono fornire alcune chiavi interpretative e concetti fondamentali per avvicinare in modo critico la complessità che caratterizza il continente africano. L’approccio di questo corso vuole essere essenzialmente storico. Attraverso una disamina delle vicende recenti del continente, si vogliono mettere in luce sia i tratti comuni, come le enormi differenze che l’intrecciarsi di vicende e processi hanno prodotto. Tale disamina cercherà di mostrare come una lettura attenta e critica della storia africana permetta di inquadrare in modo più efficace la sua eterogenea contemporaneità
- Decostruire alcuni degli stereotipi più ricorrenti riguardo al continente africano e porre le basi per un approccio ad esso che sia aperto e critico.
- Offrire un quadro introduttivo alla storia contemporanea del continente africano.
- Suggerire alcune chiavi interpretative di carattere storico per comprendere alcuni tratti salienti della contemporaneità nelle Afriche.
Corso interamente online strutturato in 5moduli consecutivi. Ogni modulo fornirà i materiali didattici specifici: una videolezione (15 minuti); slides; una lettura obbligatoria; un test di autovalutazione.
formatore
Il corso può essere iniziato in qualsiasi momento all'interno dell'attuale finestra temporale che va da dicembre 2017 a fine febbraio 2018 e deve essere completato entro la chiusura della stessa. Per accedere al corso è necessario iscriversi alla piattaforma seguendo i passi indicati sulla stessa. Una volta creato l'account, inviare una mail a gabriel.echeverria@tcic.eu per ricevere la chiave di accesso al corso.
Una volta iniziato il corso (ovvero dal primo accesso allo spazio del corso sulla piattaforma), si ha un tempo massimo di due mesi per completarlo. Se il corso non viene completato entro questo lasso di tempo e comunque entro la chiusura della finestra temporale l'iscrizione verrà cancellata. (È possibile iniziare il corso anche a ridosso della chiusura della finestra temporale, ma in questo caso il tempo per finirlo sarà quello rimanente fino alla chiusura della stessa).
costi
Il corso non prevede costi di iscrizione, è comunque richiesta l'iscrizione.
sede
Il corso si svolge interamente sulla piattaforma e-learning del Centro per la Cooperazione Internazionale - www.elearning-tcic.eu
info
Gabriel Echeverría -gabriel.echeverria@tcic.eu
------------------
Contatti
Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria
+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo
+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry
+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale
+393939410121 - Presidenza
www.januaforum.it
comunicazione@januaforum.it