Libertà delle donne nel XXI secolo. Pensieri e pratiche oltre i fondamentalismi - 20-22 ottobre 2017 Casa Internazionale delle Donne Via della Lungara 19 – Roma
17.10.2017 11:34
Le donne d’Europa e del Mediterraneo si incontrano per discutere di scelte, resistenze, libertà e fondamentalismi: convegno internazionale a Roma dal 20 al 22 ottobre, presso la Casa internazionale delle Donne a Roma.
Una tre giorni che si annuncia ricca di contributi e dibattiti, con donne attiviste e ricercatrici dall'Austria, Grecia, Iran-GB, Israele, Libano, Palestina, Polonia, Spagna, Tunisia, Italia.
Generazioni e culture diverse confronteranno le proprie esperienze cercando di delineare possibili alternative, oltre ogni fondamentalismo economico, ideologico/religioso, scientifico.
Dalla riflessione sul futuro dei movimenti delle donne nelle regioni mediorientali e nordafricane, a quella sulla libertà e responsabilità nella riproduzione, tra scienza e norma; dalla salute in relazione al futuro del pianeta agli effetti che una crisi finanziaria può produrre nella vita materiale delle donne: un confronto di esperienze che rappresenta una tappa del nuovo percorso di lotta a livello internazionale contro la violenza maschile, il razzismo e la xenofobia, per il lavoro.
Generazioni e culture diverse confronteranno le proprie esperienze cercando di delineare possibili alternative, oltre ogni fondamentalismo economico, ideologico/religioso, scientifico.
Dalla riflessione sul futuro dei movimenti delle donne nelle regioni mediorientali e nordafricane, a quella sulla libertà e responsabilità nella riproduzione, tra scienza e norma; dalla salute in relazione al futuro del pianeta agli effetti che una crisi finanziaria può produrre nella vita materiale delle donne: un confronto di esperienze che rappresenta una tappa del nuovo percorso di lotta a livello internazionale contro la violenza maschile, il razzismo e la xenofobia, per il lavoro.
Il dibattito si articolerà in tre sessioni dedicate all'economia e al lavoro; alle identità, ideologie e religioni; alla scienza e tecnologia.
Sarà presentato un dossier della rivista Afriche e Orienti sui nuovi movimenti in Nord Africa e Medio Oriente, e proiettato il corto Distant (Uzak mi…) della regista curda Leyla Toprak, presente alla proiezione.
Le ospiti sono disponibili per interviste.
Sarà presentato un dossier della rivista Afriche e Orienti sui nuovi movimenti in Nord Africa e Medio Oriente, e proiettato il corto Distant (Uzak mi…) della regista curda Leyla Toprak, presente alla proiezione.
Le ospiti sono disponibili per interviste.
Comunicato donneXXIsecolo-last.pdf (164003)
Info:
ufficiostampacidd@gmail.com
Chiara Luti - 335651138
Marina Turi - 3392159178
Info:
ufficiostampacidd@gmail.com
Chiara Luti - 335651138
Marina Turi - 3392159178
Contatti
Associazione di Promozione Sociale Januaforum
Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo
+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry
+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale
+393939410121 - Presidenza
www.januaforum.it
laura.baldoni@januaforum.net
Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo
+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry
+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale
+393939410121 - Presidenza
www.januaforum.it
laura.baldoni@januaforum.net
Corsi di formazione
—————
05.11.2025 10:52
Studenti a rischio Accoglienza e formazione per studenti e studentesse internazionali provenienti da zone di conflitto
OPPORTUNITÀ URGENTE - Scadenza 20 novembre!
L'Università di Trento cerca 10 studenti da zone di conflitto per un anno di formazione...
—————
09.01.2025 09:36
COMUNICA IL TUO ENTE - Costruire messaggi efficaci (Corso base di comunicazione)
Martedì 4 e 11 febbraio 2025 ore 14.00-17.00 (ONLINE)
Vuoi che i valori della tua associazione arrivino forti e chiari? Vuoi trasformare le tue...