Homepage > Lo sguardo dell’Onu sulle grandi sfide del mondo che verrà - Newsletter 1 giugno 2022 Futura Network
Lo sguardo dell’Onu sulle grandi sfide del mondo che verrà - Newsletter 1 giugno 2022 Futura Network
02.06.2022 08:24
Uno sguardo sul mondo dal Palazzo di vetro, il metaverso, Mastodon
|
|
Negli ultimi giorni sono usciti alcuni importanti rapporti dell’Onu per comprendere le prospettive economiche e sociali dei Paesi nel prossimo decennio e oltre. Questi documenti, che sono preparatori all’High-level political forum di luglio, l’evento annuale di alto livello delle Nazioni unite sullo sviluppo sostenibile, oltre a fare il punto sulle tendenze attuali verso la realizzazione dell’Agenda 2030, forniscono analisi e raccomandazioni su alcune grandi aree, tra cui i cambiamenti climatici, l’energia, l’innovazione, le tendenze demografiche. Ve ne diamo conto nel focus di questa settimana. Nella nuova puntata di C’è futuro e futuro, brevi video su temi di ampia prospettiva, Roberto Paura ci parla dei digital twin e del metaverso. Inoltre, un intervento di Francesco Varanini su impatto dei criteri Esg e misurazione della sostenibilità; una breve indagine di Flavio Natale su Mastodon, la piattaforma di microblogging che ha visto un notevole aumento degli utenti da quando Musk ha annunciato l’acquisto di Twitter; i nuovi dati sulle ferrovie italiane da riaprire al trasporto locale. Sul blog “Donne e futuro”, un post di Annamaria Vicini per capire cosa si sta muovendo nelle facoltà universitarie, in particolare quelle scientifiche, per incoraggiare la partecipazione delle ragazze. Al solito, la rubrica Il futuro visto da ieri e l’agenda aggiornata. Buona lettura.
a cura di Andrea De Tommasi
|
|
Focus. Lo sguardo dell’Onu sulle grandi sfide del mondo che verrà
|
|
 |
Due rapporti delle Nazioni unite analizzano le tendenze sociali e tecnologiche di lungo termine. Dalla mobilità elettrica alle energie rinnovabili, dall’intelligenza artificiale all’invecchiamento, ecco gli scenari migliori per lo sviluppo sostenibile.
di Tommaso Tautonico e Andrea De Tommasi
|
|
Paura: "Oggi non esiste, ma il vero metaverso saranno i gemelli digitali"
|
|
Il metaverso non è un videogioco, anche se si basa sulle sue logiche e strumentazioni grafiche. Roberto Paura, presidente dell'Italian institute for the future, ci spiega perché a oggi il metaverso ancora non esiste, ma già c'è l'infrastruttura che lo renderà possibile.
dalla rubrica video "C'è futuro e futuro", a cura di Elis Viettone, montaggio e grafiche di Francesca Spinozzi
|
|
 |
Mastodon diventerà la vera alternativa a Twitter?
Il social di Rochko è salito alla ribalta dopo la notizia del complesso processo di acquisto di Twitter da parte di Musk. Tra i punti di forza: zero pubblicità, profilazione degli utenti e competizione per l’indicizzazione dei contenuti. Ma esistono anche alcune incognite.
di Flavio Natale
|
 |
Indicatori Esg, autorità e libertà
Mentre l’Onu, l'Ue e gli Stati nazionali tentano di stabilire le metriche per misurare la sostenibilità, la comunità finanziaria riempie il vuoto imponendo i propri indicatori Esg. Bisogna identificare metriche comuni, adottando una molteplicità di quadri interpretativi.
di Francesco Varanini
|
|
 |
“Futuro sospeso 2022”: proposta strategica basata sulla riapertura di 1200 km di ferrovie
Rapporto sulle 38 linee da ripristinare per favorire la mobilità dolce. I fondi stanziati a livello ministeriale segnano un cambio di passo, ma alcuni obiettivi sono ancora lontani.
di Flavio Natale
|
 |
Lauree Stem: i politecnici per la parità di genere
Le studentesse incoraggiano le matricole a iscriversi a facoltà “maschili” come ingegneria. Ma le famiglie non aiutano.
di Annamaria Vicini, dal blog "Donne e futuro"
|
|
Il futuro visto da ieri
Marte? È un mondo in agonia
Tratto dagli archivi della rivista Sapere (Edizioni Dedalo).
|
|