Migrazioni e geopolitica del caos: Nigeria, il più pericoloso dei paesi africani

16.07.2018 16:22

Nel 2016, il 7,8% dei conflitti armati in Africa ha avuto luogo in Nigeria. Un quarto di tutti i decessi in Africa si è verificato in Nigeria, rendendolo il paese più pericoloso per i civili africani: si conta che in sette anni di insurrezione armata il gruppo islamista Boko Haram abbia ucciso circa 15mila persone, costringendone all’esilio più di due milioni. Eppure, si continua a dire che «in Nigeria non c'è guerra»

«In Nigeria non c'è alcuna guerra», ripete il Ministro degli Interni italiano. Eppure, i dati ci dicono ben altro. Finito il tempo delle guerre lineari, dichiarate tramite telegramma, e persino di quelle asimmetriche mascherate da "intenti umanitari", siamo nella fase delle guerre impure - così le ha chiamate l'urbanista francese Paul Virilio: microconflitti locali scatenati da logiche e flussi globali nel contesto di una geopolitica del caos.

Nessuna guerra, migliaia di conflitti

L’Armed Conflict Location and Event Data Project ha calcolato in 50.157 le morti violente legate a scontri armati avvenute in Nigeria tra il 1997 e il 2015, con un picco nel 2015 quando le vittime sono state 10.933.

www.vita.it/it/article/2018/07/15/migrazioni-e-geopolitica-del-caos-nigeria-il-piu-pericoloso-dei-paesi-/147599/

 

Cerca nel sito

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

04.10.2024 09:49

Educazione alla Cittadinanza Globale e Sostenibilità: percorso formativo per il Terzo Settore - III edizione

Terza edizione del corso per operatori del Terzo Settore organizzato dall'Università di Genova nell'ambito del progetto SOGLOBE finanziato...