 |
2022, un anno chiave per la biodiversità e la cooperazione. Ecco perché
di Emanuele Bompan
In estate si terrà la Cop15 il negoziato più importante dell’ultima decade sul tema della biodiversità .In arrivo nuove risorse economiche e nuovi obiettivi, che interesseranno direttamente anche la cooperazione internazionale.
Leggi l'articolo
|
|
 |
Patrimonio culturale e capitale naturale, l’esempio dell’Albania
di Gianfranco Belgrano
Il recupero del patrimonio culturale e del capitale naturale è un concetto che si sta affermando nel mondo della cooperazione allo sviluppo e l’Italia ha messo già a disposizione competenze e know-how, come dimostra il caso dell’Albania.
Leggi l'articolo
|
 |
L’esperto congolese: ”Il G20 italiano ha valorizzato l’economia digitale africana”
di Jean Claude Mbede
Con Oltremare ha parlato Loti Loutanadio, fondatore del tink tank “Kongo Kafé”, magazine online dedicato ai tanti progetti che vogliono cambiare, e innovare, il continente.
Leggi l'articolo
|
|
 |
Evviva la scuola. Anche in Uganda, dove sono giorni straordinari
di Vincenzo Giardina
Dopo quasi due anni di chiusure si prova a ripartire. Cominciando dal tesoro più prezioso: le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi. Che sono il nostro futuro.
Leggi l'articolo
|
 |
Kassahun del Black Post: “Sassoli, un cuore contro le disuguaglianze”
di Brando Ricci
“David Sassoli si è offerto di sua spontanea volontà di scrivere la prefazione del nostro libro sull’esperienza di Black Post, è stato gentilissimo. Aveva un’attenzione meravigliosa per le disuguaglianze“.
Leggi l'articolo
|
|
|
Cuba - Storie di Cooperazione
La sostenibilità del sistema della Case della cultura cubane in tempo di pandemia. Una nuova sfida per il Paese
di Federico Mei, Country Manager Arcs – Arci Culture Solidali APS e Direttore Espatriato del progetto “La Casa de Todos”
“Le case della Cultura sono spazi di incontro e partecipazione e non pensavamo che si potessero ottenere tanti risultati senza la presenza del pubblico”. Irisday Martinez, direttrice locale del progetto “La Casa de Todos"..
Leggi l'articolo |
|
|
Dal mondo accademico
Nuovi tentativi di democratizzazione: il “revival” delle rivoluzioni colorate?
di Marco Cilento
Le recenti vicende che hanno interessato prima la Bielorussia e, successivamente, il Kazakhstan all’interno dello spazio post-sovietico, richiamano l’attenzione degli studiosi e degli osservatori sulla fenomenologia delle Rivoluzioni colorate..
Leggi l'articolo |
|
|
Cultura
“La terra vista da qui”, appunti di viaggio della cooperante Paola Boncompagni
di AICS
Ho camminato su terre cui sono state inflitte indicibili violenze, dove la gente sopravvive nel più completo degrado. Son stata testimone della più scioccante miseria umana.
Leggi l'articolo |
|
|
|