Bentrovati. Mangereste carne sintetica o coltivata in laboratorio? Il
focus di
Flavio Natale affronta pro e contro di uno dei trend alimentari di cui si parlerà di più nei prossimi anni. Le tecnologie per produrla sono in continuo sviluppo e il suo mercato potenziale si sta espandendo rapidamente. Ma ci sono alcune barriere da superare prima che abbia un significativo successo tra i consumatori.
Nella nuova puntata di
C’è futuro e futuro, brevi video su temi di ampia prospettiva,
Roberto Menotti, editor-in-chief of Aspenia online, esplora tre parole chiave per il futuro delle nostre società: rischio politico, sovranità e deglobalizzazione (e non sono tutte auspicabili).
Poi:
la crescita di brevetti e marchi che non si è arrestata durante la pandemia; cosa prevede il
Pnrr sul contrasto alla violenza di genere (il rischio è che sia un’occasione persa); il
lascito di Eleonora Barbieri Masini, la studiosa che contribuì a trasformare i Futures studies in una disciplina organica.
Due nuovi aggiornamenti dai blog: su Ferpi un post sullo
sportwashing, ossia la tendenza a ‘ripulirsi la coscienza’ con le competizioni sportive (l’accusa ha riguardato i recenti mondiali in Qatar), mentre su “Donne e Futuro” si parla di
congedi parentali, che il governo Meloni ha alzato di un mese con retribuzione all'80% per le mamme.
Buona lettura.