Conferenza: Prospettive geopolitiche italiane e africane
Online Webinar
29 aprile 2021 (15.30-16.30 UTC+1)
Obiettivo: Confrontarci sulla nuova visione strategica elaborata dal Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Partenariato con l’Africa) per individuare e approfondire utili fori di cooperazione nel campo formativo e accademico tra mondo universitario e della ricerca italiano e corrispondenti istituti degli Stati africani. Allo stesso tempo, valorizzare le diaspore nel rilanciare il Made in Italy e la cooperazione Universitaria promuovendo i servizi e l'offerta formativa dell'Università Luiss.
Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità come via di transizione sociale ed ecologica
Quali fondamentali della transizione digitale e dell'innovazione garantiscono una transizione ecologica per uno sviluppo realmente sostenibile? Cercheremo di rispondere a questa domanda insieme a diplomatici, esperti, professori, imprenditori africani ed italiani.
Relatori:
Philip Thigo (Kenya) - Senior Director for Africa at the Thunderbird School of Global Management, Christine Baguela Soro (Gabon) - Ceo DigieWomen School, Francesca Bartorilla (Italia) - Legal Contract Management Accenture Plc, Diana Battaggia (Italia) - Head of Unido ITPO Italy, Christian Iaione (Italia) - Direttore del Corso di Laurea in Giurisprudenza, Innovazione Digitale e Sostenibilità, Luiss University
Partecipazione di xLabs rappresentanti del corso di Giurisprudenza, Innovazione Digitale e Sostenibilità, Luiss University
Programma della conferenza
Discorso introduttivo Marco Francesco Mazzù (Italia) - Recruiting Leader e Docente di Marketing & Digital, Luiss University
Modera Fabrizio Lobasso (Italia) - Vice Direttore Africa Subsahariana presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
|