Trump e il clima, come governare ignorando i fatti. La violenza contro le donne: ricordiamo una grande battaglia da vincere entro il 2030. Il documento per una uguaglianza sostenibile in Europa.
di Donato Speroni
“Il Rapporto è fatto molto bene ma io non ci credo”. Questa in sintesi è stata la risposta di Donald Trump allo studio commissionato dal Congresso di Washington a un gruppo di eminenti scienziati, nel quale si denunciano le disastrose conseguenze del cambiamento climatico per gli Stati Uniti. Questa risposta denota un modo di far politica che purtroppo si sta diffondendo: anche se esiste una verità sorretta dall’evidenza scientifica, si preferisce credere a un’altra verità che corrisponde alle convinzioni personali. Per suffragare questa scelta non c’è neppure bisogno di sorreggerla con fake news: si proclama di credere in una fake truth, punto e basta.
Succede anche in Italia? Può succedere. Per esempio, in questo momento si discute dell’opportunità di sottoscrivere il Global compact for migration, in una conferenza internazionale che si terrà dal 10 dicembre a Marrakech, sulla base di impegni sottoscritti anche dal nostro Paese. Il Global compact dovrebbe dettare principi generali nella gestione delle migrazioni. Tra le forze politiche e nella società civile, c’è chi è favorevole e chi è contrario e di questo non c’è da scandalizzarsi. Sarebbe opportuno però che il dibattito si svolgesse sulla base di elementi fattuali che tenessero conto di quanto già sappiamo sui probabili flussi migratori nei prossimi anni, sulle previsioni demografiche, e su una visione strategica in grado di affrontare i rapporti con il Sud del mondo, anziché limitarsi a prese di posizione prive di riscontro.
Domenica scorsa si è celebrata la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. L’attenzione anche in Italia si è rivolta soprattutto alla piaga dei femminicidi: l’Onu con un proprio studio ha confermato che in più del 50% dei casi in tutto il mondo le donne sono uccise da partner o familiari. Ci sono però anche altri aspetti da guardare con attenzione. [continua a leggere]
|