Smontare le fake news sul green; “lo so che non mi ami, fai solo finta”

25.05.2024 10:07

Newsletter 22 maggio 2024

Cresce l’attenzione al dialogo intergenerazionale, i giovani e le policrisi, Giovannini sul rapporto Istat, seduzione artificiale, regole per l’AI, il multilateralismo tra guerre “calde” e “fredde”, le bugie sulla transizione e le proposte dal B7, la spinta Usa sulle mega batterie, la finanza sostenibile all’evento italo-tedesco, autosufficienza proteica, storie di volontariato climatico.

Nel focus di questa settimana vi presentiamo un’ampia raccolta di materiali per riflettere sul dialogo intergenerazionale, tema richiamato da Papa Francesco in uno dei suoi ultimi messaggi, con uno sguardo al futuro. Per questo torna molto utile la fotografia di giovani e anziani che ci restituisce il nuovo rapporto annuale dell’Istat, a cui è dedicata anche la puntata della rubrica Scegliere il futuro di Enrico Giovannini. Promuovere la solidarietà e la cooperazione tra le generazioni può aiutare anche a rispondere ad alcune delle attuali sfide sociali, come spiega Marina Ponti, direttrice della Un SDG Action campaign, ai microfoni di Voci dal futuro. Dal ciclo di dialoghi sul portale dell’Ansa in collaborazione con l’ASviS, che in queste settimane hanno accompagnato il Festival dello Sviluppo Sostenibile, ecco altre due puntate: la prima dedicata al multilateralismo, con Paolo Magri dell’Ispi che parla di guerre “calde”, “fredde” e allargamento dei Brics; la seconda sull’intelligenza artificiale, ospiti Gabriella Pasi (Università Bicocca) e Gloria Puppi (Italian institute for the future).

Restiamo in tema di intelligenza artificiale, perché dopo circa un anno OpenAI ha rilasciato un nuovo modello: si chiama ChatGPT-4o, è veloce nell’elaborazione di testi, audio, immagini e video ed è dotato di una voce colloquiale che fa sembrare assistenti vocali come Siri e Alexa pezzi d’antiquariato. Come ci racconta Pietro Speroni di Fenizio nel suo blog, GPT-4o ricorda l'AI di un film in particolare, Her, ma il risultato è forse più simile ad Ava del film Ex Machina.

I temi della transizione continuano a trovare molto spazio nella nostra newsletter. Nicola Armaroli, direttore della rivista Sapere, ha rilasciato questa intervista a Flavio Natale nell’ambito dell’evento promosso dal Gruppo di lavoro 7 e 13 “Clima ed energia” all'interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile, andando a smontare le tante fake news che circolano su auto elettriche, impianti fotovoltaici e case green. Qui vi raccontiamo come i progetti di batterie da centinaia di megawatt stiano diventando sempre più comuni negli Stati Uniti. Ci è sembrato importante riprendere anche il resoconto del “B7 summit”, il vertice annuale dell’industria dei G7, perché le associazioni imprenditoriali hanno fornito delle cifre importanti su quanto bisogna investire per la transizione energetica. Di finanza sostenibile, con un’attenzione particolare alle sinergie italo-tedesche, si è parlato anche nel webinar online di platea 2030 a cura di Karoline Rörig, evento che ha seguito per noi Sofia Petrarca.

Altri due aggiornamenti dai blog: Ilaria Bertini del Good food institute richiama l’importanza di raggiungere l'autosufficienza proteica nazionale, un obiettivo dal quale l’Italia è ancora lontana; nel blog del Giornale della Protezione civile Giovanni Peparello firma un pezzo sulle tante iniziative virtuose di attivismo climatico. Chiudiamo, come sempre, con il Museo dei futuri e i Viaggi.

Buona lettura.

a cura di Andrea De Tommasi

Se vi va, scriveteci:
info@futuranetwork.eu

Focus. Cresce l’attenzione alla necessità di un sano dialogo intergenerazionale

Dal messaggio del Papa alle ultime ricerche dell’Istat, dagli eventi del Festival all’impegno delle fondazioni, opportunità per promuovere utili spazi di confronto.

di Andrea De Tommasi

Interventi

Armaroli smaschera le fake news su auto elettriche, fotovoltaico e case green

Un’intervista al direttore della rivista Sapere ha aperto il dibattito sulla cattiva informazione nella transizione energetica, durante il Festival dello sviluppo sostenibile. Spesso le notizie false sono originate da interessi legati all’industria dei fossili. VIDEO

di Flavio Natale

Progressi e problemi della finanza per la transizione ecologica in Italia e in Germania

Dal dialogo italo-tedesco di platea2030, Europe Calling e FUTURAnetwork: tra rendicontazione, transition plan, direttive europee, framework internazionali e buone pratiche. Consenso sulla necessità di maggiori investimenti per un futuro sostenibile.

di Sofia Petrarca

Scarica gratis il libro "Mille schegge di futuro. Il mondo di domani secondo FUTURAnetwork"

Clicca qui e leggi il volume che raccoglie gli argomenti più significativi trattati in questi quattro anni dal nostro sito, con i link agli articoli integrali. All'interno anche le “interviste dal futuro” realizzate con l’intelligenza artificiale.

 

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum

Sede legale- c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Sede Operativa- Palazzo Lauro-Piazza della Nunziata 5
c/o Cofoundry - quarto piano

Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

Questa sezione è vuota.