.png?ph=4c35102e9d)
SO|GLOB|E - Rafforzare la sostenibilità dei territori con la cittadinanza globale
Januaforum è uno dei partener del Progetto SOGlobe, insieme a Regione Liguria, Regione Sardegna , Regione Marche , e ad altre due organizzazioni di Secondo livello ovvero MARCHE SOLIDALI e CSV MARCHE.
SO|GLOB|E si pone l’obiettivo di costruire una visione diffusa del ruolo dell’ECG rivolta soprattutto ai giovani nei territori coinvolti, aumentando sia la sensibilizzazione verso i temi legati al cambiamento climatico, sia la capacità degli attori coinvolti di agire come moltiplicatori nei territori di Marche, Liguria e Sardegna.
Per raggiungere questo obiettivo SO|GLOB|E , nelle Regioni Marche, Liguria e Sardegna, si è posta di lavorare principalmente su due assi di intervento:
Il primo riguarda appunto le attività di formazione per gli operatori del terzo settore, i docenti, i funzionari pubblici e gli studenti sui temi ECG, con la realizzazione di percorsi formativi mirati in base ai destinatari. In particolare, sono stati attivati:
Percorsi formativi per operatori del terzo settore;
Percorsi formativi per docenti;
Percorsi formativi per le amministrazioni pubbliche locali ;
Percorsi di animazione per associazioni giovanili
Per quanto riguarda gli studenti invece è stata prevista una FORMAZIONE IN MATERIA DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE, rivolta a studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e universitari.
Il secondo asse d’intervento invece riguarda l’ ELABORAZIONE DEI PIANI INTEGRATI REGIONALI DI ECG. Per riuscire a raggiungere questo importante obiettivo, soprattutto per la Regione Liguria che ancora non possiede un proprio piano territoriale, sono state previste diverse attività:
Analisi territoriale di contesto, attraverso la realizzazione e divulgazione di questionari mirati a conoscere le realtà regionali, le loro conoscenze sui temi e individuare anche quali possono essere le mancanze che riscontrano sul territorio di riferimento;
Costituzione di un sistema di governance regionale, con la costituzione di tavoli multiattore e intersettoriali regionali per l’ECG ;
Per arrivare alla vera e propria Elaborazione dei piani integrati ECG
Metodologia e strumenti utilizzati
Per la realizzazione dell’analisi di contesto è stato scelto di somministrare un questionario alle organizzazioni che operano sul territorio della Liguria raggruppate in 4 ambiti differenziati in funzione della tipologia: enti locali e pubblici, imprese e sindacati, enti del terzo settore e istituti scolastici. Il contenuto del questionario è stato concordato con le altre regioni partecipanti al progetto in modo da ottenere un’analisi omogenea sui diversi territori. Il questionario è stato strutturato in due parti: 1. “I temi dell’ECG” contiene una sezione generale con domande non differenziate per ambito e una sezione specifica per tipologia di organizzazione. Tutti gli intervistati hanno risposto alle domande della sezione generale e, per la sezione specifica, soltanto a quelle del proprio ambito 2. “Rilevazione Buone Pratiche” che ha consentito la redazione delle schede-progetto in base alle informazioni sulle pratiche ECG che le organizzazioni intervistate hanno realizzato nel periodo 2018-2023. Le schede sono contenute nell’Allegato 5 Per la somministrazione dei questionari è stata impiegata l’applicazione software Microsoft Forms che ha consentito agi intervistati la compilazione online e agli organizzatori la raccolta automatica delle risposte. Le organizzazioni che hanno partecipato all’indagine sono state mappate geograficamente utilizzando l’applicazione Google My Maps che ha consentito la realizzazione delle rappresentazioni allegate di seguito. Ad ogni punto sulla mappa corrisponde una scheda contenente le informazioni dell’organizzazione. I dati sono stati elaborati utilizzando l’applicazione Microsoft Excel impiegando le funzionalità delle tabelle e dei grafici pivot. Infine per alcune delle riposte della sezione generale della prima parte del questionario, dove il campione è più significativo, sono state rappresentate le distribuzioni di frequenza e valutati i risultati dopo averli classificati in base alla collocazione geografica e alla tipologia dell’organizzazione.
Qui si possono trovare tutti i docuemnti relativi all'Analisi svolta
Allegato 1 – Questionario Parte 1.pdf (536932)
Allegato 2 – Questionario Parte 2.pdf (185913)
Allegato 3 – Prospetto delle risposte Parte 1.pdf (1481640)
Allegato 4 – Prospetto delle risposte Parte 2.pdf (714977)
Allegato 5 – Tavole delle Pratiche.pdf (412650)
SOGLOBE_Att. 1.1 Analisi territoriale di contesto Liguria-DEFINITIVO.pdf (5599052)
Contatti
Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria
+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo
+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry
+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale
+393939410121 - Presidenza
www.januaforum.it
comunicazione@januaforum.it