“Africa” di Wole Soyinka, nigeriano, Premio Nobel per la letteratura, è un viaggio affascinante nelle culture, religioni, storia e identità africane. Un’indagine a tutto campo sulle forme in cui il continente africano ha espresso la sua spiritualità prima dell’avvento di Islam e Cristianesimo. Alla base di questa spiritualità, secondo Soyinka, c’è una visione umanistica: è la stessa tesi di autori di matrice molto diversa, come il grande poeta-statista senegalese Leopold Senghor e l’arcivescovo anglicano e oppositore dell’apartheid in Sudafrica Desmond Tutu, Premio Nobel per la pace.
Suor Lucia e il Dio unico della giustizia.doc (15872)