Nel corso dei procedimenti penali coloro che hanno subito il reato sono esposti ad un rischio di vittimizzazione secondaria e ripetuta così come ad azioni di intimidazione e ritorsione da parte dell'autore del crimine. Il grado e la natura del rischio può derivare dalle caratteristiche personali della vittima o anche dal tipo, dalla natura e dalle circostanze del reato. Solo attraverso una valutazione individuale e svolta tempestivamente, è possibile riconoscere e prevenire efficacemente l’esposizione a questa tipologia di rischio.
Il seminario in oggetto è stato concepito come momento formativo di scambio e di consultazione utile a qualificare l'elaborazione di una metodologia che possa determinare standard minimi comuni a livello europeo, affinché la valutazione individuale tenga conto delle esigenze specifiche delle persone minorenni che hanno subito il reato.
Il seminario è quindi rivolto a operatori e professionisti di diversi settori - salute, giustizia, scuola, servizi sociali, servizi di supporto, ecc. - che lavorano a contatto con bambine, bambini e/o adolescenti (potenziali) vittime di reato.
Questo evento si inserisce nell'ambito del progetto europeo E-PROTECT che ha come obiettivo generale rafforzare la protezione dei minorenni che hanno subito un reato. Lo stesso seminario verrà proposto a operatori di altri contesti territoriali italiani e paesi europei fra cui l’Austria, la Bulgaria, la Grecia e la Romania.
E' in corso la richiesta di accreditamento presso l'Ordine di Avvocati di Genova, l'Ordine degli Assistenti Sociali e l'Ordine degli Psicologi.