30.03.2023 15:06
Newsletter 29 marzo 2023
Sensori e droni nei campi, cittadini dell’acqua, ChatGpt e medicina, la salute delle 4P, la strada per la felicità, l’obbligo di compostaggio, la stanza magica per l’apprendimento, una legge sul...
30.03.2023 15:04
Un nuovo report recentemente pubblicato dal Centre for Global Development (CGD) ha analizzato i possibili scenari futuri per quanto riguarda la crescita economica globale, arrivando alla...
28.03.2023 09:53
In base alla legge 245/2012, l’Unione Buddhista Italiana concorre alla ripartizione dell’8×1000, destinando una parte dei fondi al sostegno di interventi sociali, culturali e umanitari in...
24.03.2023 20:56
La sicurezza del personale che opera sul campo e la gestione del rischio sono ormai assunti dalle ONG come temi prioritari da diversi anni e richiedono un approccio sempre più attento e...
24.03.2023 20:55
Con il nuovo Rapporto di sintesi dell’Ipcc ormai sappiamo tutto della catastrofe verso la quale ci stiamo avviando. La reazione proposta da Guterres fa leva sui Paesi del G20. Il ruolo dell’Europa e le scelte in Italia.
di Donato Speroni
Tra...
21.03.2023 11:09
Niger, il dramma dei migranti bloccati nel deserto
Migliaia di migranti espulsi...
21.03.2023 11:06
Secondo l’autorevole report annuale del Consiglio norvegese per i rifugiati (Nrc) le dieci crisi di profughi più dimenticate al mondo sono – per la prima volta – tutte in Africa. I Paesi sono: Repubblica Democratica del Congo, Burkina Faso, Camerun, Sud Sudan, Ciad, Mali, Sudan, Nigeria, Burundi ed...
21.03.2023 10:58
“Io non partirei se fossi disperato perché sono stato educato alla responsabilità di non chiedermi cosa devo chiedere io al luogo in cui vivo ma cosa posso fare io per il Paese in cui vivo, per il riscatto dello stesso”. Sono le parole pronunciate il 27 febbraio dal ministro dell’Interno...
21.03.2023 10:54
A distanza di un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, il pensiero va innanzitutto alle vittime. Non sappiamo quante siano. Nel novembre 2022 il capo di stato maggiore dell’esercito statunitense Mark Milley parlò di 200.000 morti, suddivisi a metà. Oggi c’è chi dice siano 300.000. Un’ecatombe....