Negli ultimi giorni sono usciti alcuni importanti rapporti dell’Onu per comprendere le prospettive economiche e sociali dei Paesi nel prossimo decennio e oltre. Questi documenti, che sono preparatori all’High-level political forum di luglio, l’evento annuale di alto livello delle Nazioni unite sullo sviluppo sostenibile, oltre a fare il punto sulle tendenze attuali verso la realizzazione dell’Agenda 2030, forniscono analisi e raccomandazioni su alcune grandi aree, tra cui i cambiamenti climatici, l’energia, l’innovazione, le tendenze demografiche. Ve ne diamo conto nel focus di questa settimana. Nella nuova puntata di C’è futuro e futuro, brevi video su temi di ampia prospettiva, Roberto Paura ci parla dei digital twin e del metaverso. Inoltre, un intervento di Francesco Varanini su impatto dei criteri Esg e misurazione della sostenibilità; una breve indagine di Flavio Natale su Mastodon, la piattaforma di microblogging che ha visto un notevole aumento degli utenti da quando Musk ha annunciato l’acquisto di Twitter; i nuovi dati sulle ferrovie italiane da riaprire al trasporto locale. Sul blog “Donne e futuro”, un post di Annamaria Vicini per capire cosa si sta muovendo nelle facoltà universitarie, in particolare quelle scientifiche, per incoraggiare la partecipazione delle ragazze. Al solito, la rubrica Il futuro visto da ieri e l’agenda aggiornata. Buona lettura.
a cura di Andrea De Tommasi
|
|